La mostra fotografica “Il secolo di Cemento Armato” approda a Trieste nella Sala Fittke

Dal 15 al 20 novembre a Trieste la mostra “Il secolo di Cemento Armato” nella Sala Fittke: fotografie e memoria delle fortificazioni del Novecento.

12 novembre 2025 07:00
La mostra fotografica “Il secolo di Cemento Armato” approda a Trieste nella Sala Fittke -
Condividi

TRIESTE — Dopo le tappe di Chiusaforte e Ragogna, la mostra fotografica “Il secolo di Cemento Armato”, promossa da Storigrafica APS, arriva a Trieste. L’esposizione sarà visitabile presso la Sala Fittke di Piazza Piccola, 3 dal 15 al 20 novembre 2025, con ingresso libero, mentre l’inaugurazione si terrà venerdì 14 novembre alle ore 18.00 alla presenza del Presidente di Storigrafica APS, Massimo Sgambati.

Un racconto visivo tra memoria e territorio

Dopo il successo registrato nelle precedenti sedi, la mostra approda nel capoluogo giuliano per proseguire il suo viaggio di valorizzazione del patrimonio fortificato del Friuli Venezia Giulia, restituendo attraverso immagini e documenti un racconto intenso del Novecento, secolo in cui il cemento armato è diventato non solo materiale costruttivo ma simbolo di resistenza, trasformazione e memoria.

Il progetto, sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nasce da un’ampia ricerca fotografica e storica condotta da Storigrafica APS, e si propone di documentare il ruolo che le strutture militari e difensive hanno avuto nella definizione del paesaggio e nell’immaginario collettivo.

Ogni immagine diventa testimonianza tangibile del dialogo tra uomo, territorio e storia, raccontando come le opere in cemento abbiano attraversato guerre, ricostruzioni e nuovi usi civili, fino a diventare parte integrante della memoria culturale regionale.

Collaborazioni e sinergie

La mostra è realizzata con la collaborazione di FST – Friuli Storia Territorio, della Società Friulana di Archeologia ODV, della Federazione Grigioverde, del Museo della Grande Guerra di Ragogna e dell’Associazione Musica Libera.

L’iniziativa gode inoltre del patrocinio dei Comuni di Chiusaforte e Ragogna e si inserisce nel programma del Festival “Un Mare di Archeologia”, organizzato in coorganizzazione con il Comune di Trieste.

Le uscite sul campo e la riscoperta del territorio

Parallelamente all’esposizione, sono previste uscite sul campo nel territorio regionale tra ottobre e novembre, a cura dello storico Marco Pascoli, dedicate alla scoperta delle fortificazioni del ’900 e dei siti che raccontano la storia militare del Friuli Venezia Giulia.

Questi appuntamenti vogliono offrire al pubblico un’esperienza diretta e immersiva, consentendo di toccare con mano la memoria storica e comprendere come le tracce del passato continuino a dialogare con il presente.

Le parole del presidente Massimo Sgambati

Con questa terza tappa rafforziamo il legame tra i luoghi della memoria e la loro capacità di parlare ancora attraverso le tracce materiali del passato – afferma Massimo Sgambati, Presidente di Storigrafica APS –. Ogni bunker, ogni fortificazione diventa pagina di un racconto che appartiene a tutti noi”.

Informazioni e orari

La mostra “Il secolo di Cemento Armato” sarà visitabile dal 15 al 20 novembre 2025, ogni giorno dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, con ingresso libero.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale www.storigrafica.it.

In allegato, la locandina dell’evento e una suggestiva immagine del Posto Comando Osservatorio del Monte San Michele (GO), realizzata dal fotografo Giancarlo Magris, che rappresenta uno dei simboli più forti della memoria del cemento armato nel territorio friulano.

Segui Prima Friuli