Trieste premia i fratelli Benussi: medaglia bronzea per il Fast and Furio Sailing Team
Trieste premia i fratelli Benussi e il Fast and Furio Sailing Team per innovazione, sostenibilità e formazione dei giovani nella nautica.


TRIESTE – Riconoscimento ufficiale in Municipio per i fratelli Furio e Gabriele Benussi, protagonisti della vela e promotori di un modello di economia circolare applicata alla nautica. Nel Salotto Azzurro del Comune di Trieste, il sindaco Roberto Dipiazza ha consegnato al Fast and Furio Sailing Team la medaglia bronzea della Città di Trieste, un tributo al valore sportivo, ambientale e formativo del progetto che da vent’anni porta il nome del capoluogo giuliano ai vertici internazionali.
Alla cerimonia ha preso parte anche l’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, che ha ripercorso le tappe di un percorso fatto di successi sportivi, innovazione ambientale e formazione dei giovani.
Un percorso iniziato vent’anni fa
L’avventura del team triestino nasce nei primi anni Duemila, con il progetto velico di Furio Benussi che ha dato vita a una lunga serie di vittorie internazionali e a un percorso di innovazione nel recupero e nel riuso dei materiali nautici.
Già nel 2005, con la barca Skandia – Trieste Provincia di, prese forma uno dei primi progetti di recupero ambientale applicati alla vela competitiva, un’esperienza pionieristica che ha aperto la strada a una nuova visione della sostenibilità in mare.

“Arca Sgr”, la barca simbolo della sostenibilità
La barca Arca Sgr, protagonista della prossima Barcolana, rappresenta oggi l’emblema di questa filosofia: un’imbarcazione ricostruita da un relitto e interamente ristrutturata con materiali riciclati, all’interno del progetto Boreas (Boat Recycle in Action for Sailing).
Arca Sgr è stata la prima barca al mondo a ottenere la certificazione EPD (Environmental Product Declaration) del Rina, che attesta l’intero ciclo di vita sostenibile e la riduzione degli impatti ambientali. A questo riconoscimento si affianca anche il marchio EcoFVG “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, a conferma della valorizzazione territoriale e ambientale del progetto.
Economia circolare e formazione: il doppio binario del successo
Oltre all’aspetto sportivo e tecnologico, il Fast and Furio Sailing Team si distingue per l’attenzione alla formazione dei giovani. In occasione della Barcolana 2025, infatti, la squadra sarà presente anche con una seconda imbarcazione, la “Marta 07”, derivata da Morning Glory, a bordo della quale saliranno gli studenti dell’Istituto Nautico di Trieste.
L’esperienza offrirà ai ragazzi un’occasione unica di affiancare professionisti della vela d’altissimo livello, in un contesto di apprendimento pratico e trasmissione dei saperi marinari.
Trieste capitale della vela e dell’innovazione blu
Il Fast and Furio Sailing Team rappresenta oggi un ambasciatore della città di Trieste nel mondo, capace di coniugare competizione sportiva, sostenibilità ambientale ed educazione nautica.
L’impegno dei fratelli Benussi e del loro team contribuisce non solo a promuovere la cultura del mare, ma anche a creare ricadute economiche e turistiche per l’intero territorio regionale, consolidando il ruolo di Trieste come capitale italiana della vela e dell’economia blu sostenibile.
Con la medaglia bronzea della Città di Trieste, la città riconosce un percorso che unisce passione sportiva, innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente, elementi che fanno del progetto Fast and Furio un modello di eccellenza per il futuro della nautica e dell’economia circolare.