Operaio precipita da 5 metri durante il lavoro sulla Strada Costiera di Trieste: è grave
Operaio ferito in un incidente sul lavoro sulla Strada Costiera di Trieste: soccorso dai Vigili del fuoco e trasportato in elicottero all’ospedale.


TRIESTE – Momenti di grande apprensione nel pomeriggio di oggi 6 ottobre lungo la Strada Costiera, nel tratto tra Santa Croce a Mare e Grignano, dove un incidente sul lavoro ha richiesto un complesso intervento di soccorso da parte dei Vigili del fuoco e dei sanitari del 118.
L’intervento dei soccorritori in zona impervia
L’allarme è scattato attorno alle 16.00, quando un operaio, impegnato in alcune lavorazioni in un’area particolarmente impervia sul lato a mare, è precipitato per circa cinque metri, finendo su una piattaforma in cemento sottostante.
Sul posto si sono immediatamente portate la prima partenza e la squadra SAF (Speleo Alpino Fluviale) del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Trieste, che hanno collaborato con il personale sanitario, già giunto per prestare i primi soccorsi all’uomo ferito.

Le operazioni di recupero e il trasporto in ospedale
L’operaio, dopo essere stato stabilizzato sul posto, è stato immobilizzato su una barella e trasportato da sanitari, Vigili del fuoco e volontari del CNAS fino a un punto accessibile, da cui è stato verricellato sull’elicottero sanitario.
Il velivolo ha poi trasportato il ferito all’ospedale di Trieste per le cure necessarie. Le condizioni dell’uomo non sono state rese note, ma l’impatto da un’altezza simile ha richiesto la massima attenzione da parte dei soccorritori.
Sicurezza del cantiere durante le operazioni aeree
Prima dell’arrivo dell’elicottero, i Vigili del fuoco hanno messo in sicurezza un vicino cantiere, preoccupandosi che il flusso d’aria generato dal rotore non provocasse il sollevamento di materiali o attrezzature presenti in zona, che avrebbero potuto mettere in pericolo i presenti o complicare le manovre di soccorso.
Le verifiche della Polizia di Stato
Sul posto è intervenuta anche la Polizia di Stato per gli accertamenti di competenza, volti a ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente e verificare le condizioni di sicurezza del cantiere.