La stagione jazzistica del Circolo del Jazz Thelonious di Trieste parte con Germano Zenga
TRIESTE si prepara ad accogliere una serata imperdibile per gli amanti del jazz. Giovedì 17 ottobre alle ore 20.15, il Circolo del Jazz Thelonious darà il via alla sua stagione 2024/2025 presso il Knu...
TRIESTE si prepara ad accogliere una serata imperdibile per gli amanti del jazz. Giovedì 17 ottobre alle ore 20.15, il Circolo del Jazz Thelonious darà il via alla sua stagione 2024/2025 presso il Knulp di via della Madonna del mare 7/a, con l'attesissimo concerto del Germano Zenga 4et Gato!. Questo progetto musicale è composto da Germano Zenga al sax, Luca Fabio Gusella al vibrafono, Danilo Gallo al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria.
Presentazione del disco "Gato!"
Durante la serata, verrà presentato il disco “Gato!”, pubblicato l’anno scorso per l’etichetta Caligola Records, che ha ricevuto un'accoglienza straordinaria dalla critica, venendo riconosciuto come disco del mese da Musica Jazz. Questo nuovo progetto, frutto di almeno due anni di concerti, non intende essere soltanto un tributo a un maestro del jazz come Leandro “Gato” Barbieri, ma si propone anche come una personale rielaborazione e un dinamico sviluppo delle esperienze che il sassofonista argentino ha condiviso, in particolare attraverso opere da lui registrate a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta, come “The Third World”, “Fenix”, “Under Fire”, “Bolivia” e i primi tre “Chapter”. Il pensiero musicale di Barbieri rappresenta il punto di partenza da cui questo quartetto ha intrapreso un articolato percorso di esplorazione personale, in continua evoluzione. Il disco “GATO!” è un’idea che si evolve.
La dichiarazione d’amore di Enrico Rava
Enrico Rava, che ha dato un prezioso contributo alla riuscita dell’album, scrive nelle note di copertina: “Questo disco è una dichiarazione d’amore a Gato e alla sua musica: è talmente sentito, profondo e appassionato che lo stesso Gato ne sarà conquistato. Ne sono certo!”. Queste parole non solo evidenziano l'intensità del progetto, ma anche la connessione profonda tra i musicisti e l'eredità artistica di Barbieri.
Germano Zenga: un artista milanese di spicco
Pur avendo alle spalle un'intensa attività artistica, il sassofonista milanese Germano Zenga, classe 1971, non ha pubblicato molti dischi da leader, ma ognuno di questi è il risultato di un progetto pensato e portato avanti nel tempo, mai casuale. In questo contesto, Zenga si esibisce insieme a tre esponenti affermati della scena jazzistica italiana: Luca Fabio Gusella al vibrafono, Danilo Gallo al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria. Questa formazione si prepara a offrire un concerto che promette di esplorare le sonorità uniche e le dinamiche del jazz contemporaneo.
L’evento del 17 ottobre rappresenta un'opportunità imperdibile per vivere una serata all'insegna della musica di qualità, dove il passato e il presente del jazz si incontrano in un viaggio sonoro coinvolgente. Gli amanti della musica sono invitati a partecipare a questo concerto, dove le note del sax di Germano Zenga e degli altri musicisti promettono di incantare il pubblico.