Trieste Estate: teatro e musica dal 24 al 27 giugno al Museo Sartorio
A Trieste dal 24 al 27 giugno, tra teatro, musica contemporanea e spettacoli sloveni con Trieste Estate al Museo Sartorio e a Prosecco.


TRIESTE – Prosegue la rassegna Trieste Estate con una serie di eventi culturali e musicali nel suggestivo giardino del Museo Sartorio e in altri spazi della città.
Martedì 24 giugno: “Vincere”, lettura teatrale dei Promessi Sposi
Alle 21.00 al giardino del Museo Sartorio, Massimiliano Finazzer Flory propone Vincere, una lettura teatrale che dà voce ai personaggi e interpreti dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Accompagnato da Giada Visintin, primo violino dell’Orchestra Busoni, l’attore-regista intreccia frammenti del romanzo in un percorso polifonico che sottolinea la contemporaneità del capolavoro manzoniano. In caso di maltempo, lo spettacolo si svolgerà presso la Casa della Musica (via Capitelli 3).
Mercoledì 25 giugno: concerto al Musica Libera Festival
Alle 21.00, sempre al giardino del Museo Sartorio, si terrà un concerto dedicato al compositore Karlheinz Stockhausen, con un focus sul flauto e l’elettronica. Tra i brani in programma, spicca Kathinkas Gesang (Canto di Kathinka), seconda scena dell’opera Samstag da Licht, una composizione complessa e avanguardistica eseguita con elettronica dal vivo. L’evento è a cura dell’Associazione Musica Libera.
Giovedì 26 e venerdì 27 giugno: teatro sloveno con Let's Play
Il 26 giugno va in scena la replica dello spettacolo Trieste. Verso le Vette / Trst, Proti vrhovom, mentre il 27 giugno sarà la volta di Piccole, astute bugie / Pregrisane male laži, una commedia di Broadway in sloveno con sovratitoli in italiano, prodotta dallo Slovensko Stalno Gledališče – Teatro Stabile Sloveno. Entrambi gli appuntamenti iniziano alle 21.00 al giardino del Museo Sartorio.
Venerdì 27 giugno a Prosecco: musica e teatro
Dalle 19.00 alle 20.00 nella sede della I Circoscrizione di Prosecco (via stazione di Prosecco 159), la ShowBand Vecia Trieste proporrà un viaggio musicale attraverso canzoni tradizionali triestine reinterpretate in chiave moderna, alternando grandi classici italiani e internazionali degli anni ’70 e ’80. Il pubblico sarà coinvolto in canti, balli e coreografie.
A seguire, alle 20.00, è previsto il Discorso sul Mito, progetto teatrale di e con Vittorio Continelli, che racconta le vicende della mitologia classica per offrire uno sguardo sull’umanità contemporanea, tra ironia e riflessione.
Informazioni su Vittorio Continelli
Attore, regista e autore teatrale, Continelli si è formato all’Università La Sapienza di Roma e ha collaborato con importanti compagnie teatrali italiane. Ha ricevuto numerosi premi e nel 2015 ha fondato la Compagnia Sidera.
Organizzazione della rassegna
Trieste Estate è promossa dal Comune di Trieste, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo, in collaborazione con gli Assessorati all’Educazione, alla Famiglia e al Territorio, e con il supporto di PromoTurismoFVG e del Trieste Convention & Visitors Bureau.