Trieste, recital d’eccezione al Tartini: il pianista Luka Petrović in concerto il 18 novembre

Alla Sala Tartini di Trieste il pianista Luka Petrović protagonista di un recital dedicato a Beethoven, Rachmaninov, Sibelius e Liszt.

14 novembre 2025 11:51
Trieste, recital d’eccezione al Tartini: il pianista Luka Petrović in concerto il 18 novembre -
Condividi

TRIESTE – Un appuntamento di grande prestigio illumina la stagione autunnale de “I Concerti del Conservatorio Tartini”, la rassegna curata dal direttore Sandro Torlontano insieme al delegato alla Produzione Artistica, Luca Trabucco. Martedì 18 novembre, alle 20.30, la suggestiva Sala Tartini ospiterà il recital del giovane pianista Luka Petrović, interprete in rapida ascesa nel panorama concertistico internazionale e già affermato in numerosi concorsi europei.

Un programma raffinato tra capolavori e virtuosismo

La serata si aprirà con uno dei massimi vertici della letteratura pianistica, la Sonata in do minore op. 111 di Ludwig van Beethoven, ultima delle sonate del genio di Bonn. L’opera, articolata nei movimenti Maestoso – Allegro con brio ed appassionato e Arietta: Adagio molto semplice e cantabile, rappresenta un testamento musicale che unisce profondità espressiva, introspezione e straordinario spirito innovativo.

Il viaggio musicale proseguirà in atmosfere tarde-romantiche con l’Étude op. 39 n. 8 di Sergej Rachmaninov, pagina carica di energia, slancio tecnico e intensità emotiva.
A seguire, la Valse Triste di Jean Sibelius, brano poetico e malinconico intriso di quella timida delicatezza che ha reso celebre il compositore finlandese.

A concludere il programma sarà la trascinante Parafrasi dal Rigoletto di Giuseppe Verdi nella celebre versione pianistica di Franz Liszt, summa di teatralità e virtuosismo pianistico, un brano che mette alla prova estro, agilità e potenza espressiva dell’interprete.

Luka Petrović: un talento in ascesa internazionale

Formatosi tra Serbia e Italia, Luka Petrović frequenta attualmente gli studi magistrali presso l’Accademia di Arti di Novi Sad con Biljana Gorunović e presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste sotto la guida di Teresa Trevisan.

Nel suo percorso artistico ha già collezionato numerosi riconoscimenti:

  • premi in concorsi nazionali e internazionali come Festival Isidor Bajić, Zrenjanin, Šabac, Belgrado, Festival di Musica Slovena, Concorso Selivokhin;

  • il premio della Fondazione Dragice Nikolić;

  • due Premi Vidovdan;

  • la borsa di studio Melanija Bugarinović.

Un pianista già apprezzato su palcoscenici europei

Petrović ha calcato alcune tra le sale più rinomate di Novi Sad, Belgrado e molte altre città europee, partecipando a festival di rilievo come Novi Sad – Capitale Europea della Cultura, FENOK, Danube Dialogues e A Fest.

Ha collaborato con importanti artisti d’opera ed è spesso impegnato in progetti cameristici, tra cui il duo pianistico TakeTwo, oltre a essere presenza regolare sulle principali emittenti dell’area balcanica come RTS, RTV e N1.
Tra i suoi successi più recenti, anche l’accompagnamento del fratello, il sassofonista Vuk Petrović, in competizioni internazionali come Danubia Talents e il Concorso Mondiale Adolf Sax di Parigi.

Segui Prima Friuli