Trieste, in arrivo il Coffee Festival: un dicembre tra eventi, degustazioni e cultura del caffè
Trieste si accende con Coffee Festival ed Experts: degustazioni, eventi e cultura del caffè verso TriestEspresso 2026.
TRIESTE - La città giuliana torna a celebrare la propria tradizione con una rassegna che unisce divulgazione, gusto e professionalità: il Trieste Coffee Festival e il Trieste Coffee Experts aprono ufficialmente il percorso verso la dodicesima edizione di TriestEspresso Expo 2026, confermando il ruolo della città come autentica capitale del caffè.
Un festival diffuso dedicato alla cultura del caffè
Dal 30 novembre all’8 dicembre, il Trieste Coffee Festival proporrà un calendario mai così ricco, frutto di una collaborazione compatta che coinvolge istituzioni, imprese, storici locali legati al mondo del caffè e la filiera produttiva. Nel corso della presentazione alla Camera di Commercio Venezia Giulia, i rappresentanti delle realtà partner hanno sottolineato la forza dell’identità triestina costruita attorno a questa bevanda simbolo.
Il presidente della CCIA Venezia Giulia, Antonio Paoletti, ha evidenziato come Trieste Capitale del Caffè non sia solo un marchio depositato, ma una vera strategia culturale ed economica: la città si prepara alla nuova edizione di TriestEspresso Expo – in programma dal 21 al 23 ottobre 2026 – mettendo in moto un ecosistema che unisce aziende, associazioni di categoria e pubblico.
Il tema 2025: Caffèverso, un viaggio nell’universo del gusto
Questa edizione del festival si articola attorno al concept “Caffèverso”, parola che richiama un universo fatto di connessioni simboliche, esperienze sensoriali e racconti legati al caffè. Un percorso che tocca dimensioni culturali, artistiche, economiche, sociali e sostenibili, costruito per coinvolgere cittadini, turisti e appassionati.
Cuore pulsante dell’evento sarà piazza Verdi, pronta ad accogliere il Mercatino del Caffè dal 3 all’8 dicembre, appena prima dell’apertura ufficiale dei Mercatini di Natale prevista per il 7 dicembre.
Degustazioni, cocktail, piatti a tema e laboratori
Durante la settimana, la città si trasformerà in un laboratorio diffuso del gusto. I cocktail bar premiati o finalisti della Trieste Cocktail Week e del Negroni Triestino 2025 proporranno signature drink dedicati: Al Bareto, 040 Social Food, Mor, La Muta, Antico Caffè Torinese, Mast, Rex e The Modernist offriranno varianti creative che valorizzano i profumi del caffè.
Grazie alla collaborazione con Fipe, numerosi ristoranti proporranno piatti con il caffè come ingrediente: dall’Antica Trattoria Suban all’Osteria Pep’s, dal ristorante Tommaseo alle Terrazze dell’Hotel Riviera Maximilian, passando per Antico Caffè San Marco, Ariston, Spetic e molti altri.
Protagoniste anche panetterie e pasticcerie storiche come Viezzoli, Sircelli, Spacciopani, Pirona, Pompi e Casareccio, con dolci e prodotti da forno dedicati al tema del festival.
Conferenze, incontri e workshop con i protagonisti della filiera
Dal 2 al 5 dicembre, il programma proporrà conferenze, presentazioni e workshop, con la partecipazione di esperti, torrefattori, produttori, coffee lovers e professionisti della torrefazione. Un percorso pensato per avvicinare il pubblico a una conoscenza più consapevole del caffè, esplorando produzione, sostenibilità, metodi di estrazione e tendenze internazionali.
L’appuntamento si intreccia con Trieste Coffee Experts, in programma il 6 e 7 dicembre, dedicato ai professionisti e a chi opera nella filiera.
Le grandi sfide: CAPO in B Championship e Moka Contest
Due eventi attesissimi tornano ad animare piazza Verdi:
7 dicembre, ore 16-17: finale 1vs1 del celebre “CAPO in B” Championship, alla sua decima edizione, con i due baristi selezionati da una giuria tecnica tra una trentina di locali aderenti.
8 dicembre, stessa fascia oraria: quarto Moka Contest, gara aperta a tutti per decretare il miglior caffè preparato con la moka.
Sfide che negli anni sono diventate veri riti cittadini, capaci di unire competizione e convivialità.
Un grande lavoro di squadra
Il Trieste Coffee Festival nasce da un’idea di Alberto Polojac, responsabile acquisti e qualità di Imperator srl, ed è organizzato dall’Associazione Caffè Trieste, in collaborazione con Confcommercio Trieste e Freshmedia, con la co-organizzazione del Comune di Trieste, della Camera di Commercio Venezia Giulia, di Aries Venezia Giulia e con il supporto di Fipe e del Trieste Convention and Visitors Bureau.