Trieste ospita Barcolana Parasailing, vela e inclusione protagoniste
A Trieste il Barcolana Parasailing unisce sport, inclusione e cooperazione internazionale fino al 5 ottobre.


TRIESTE – «La cooperazione tra la Società Velica di Barcola e Grignano e la Società Triestina della Vela rappresenta un valore aggiunto per l’intero calendario di appuntamenti che anticipa la Barcolana, contribuendo a rafforzare la capacità organizzativa e a garantire il successo di eventi di livello internazionale e dall’alto valore sociale, come il Barcolana Parasailing – Eurosaf Inclusive European Championship».
Sono parole dell’assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti, intervenuto in occasione della cerimonia di apertura della manifestazione che si svolge dal 1° al 5 ottobre a Trieste, inserita a pieno titolo nel cartellone della cinquantasettesima edizione della Barcolana.
Atleti da tutta Europa a Trieste
Il Barcolana Parasailing – Eurosaf Inclusive European Championship accoglie atleti provenienti da diversi Paesi europei. La competizione, dedicata alla classe Hansa 303, vede protagonisti equipaggi composti da velisti con disabilità. La presenza di sportivi internazionali rafforza il ruolo di Trieste come capitale della vela inclusiva e città capace di attrarre grandi eventi.
La cooperazione tra i sodalizi velici cittadini contribuisce a costruire un tessuto sociale e sportivo che unisce tradizione, organizzazione e innovazione. Lo stesso spirito di apertura caratterizza altre iniziative locali, come lo sgombero di migranti al Porto Vecchio di Trieste, che ha riportato l’attenzione sull’uso degli spazi urbani e sul valore dell’accoglienza.
Integrazione e valori universali
«La dimensione sociale di questa manifestazione arricchisce ulteriormente la Barcolana: attraverso lo sport si favorisce l’integrazione, si abbattono barriere e si promuove la piena inclusione delle persone con disabilità. È un segnale forte di come la vela sappia unire competizione e valori universali», ha aggiunto Roberti.
Lo sport diventa così strumento di dialogo e di abbattimento delle differenze, proprio come accade in altri contesti culturali del territorio, ad esempio con il festival Omaggio a una visione di Gorizia e Nova Gorica, dove cinema e arte superano confini e identità.
Trieste capitale della cooperazione sportiva
Questo evento rappresenta una delle tappe più significative nel percorso di avvicinamento alla Barcolana, ribadendo il ruolo di Trieste come capitale della vela inclusiva e della cooperazione sportiva internazionale.
Un messaggio che si lega anche ad altre iniziative di promozione territoriale e di valorizzazione delle eccellenze, come la nomina di Attilio Vuga ad Ambasciatore delle Città del Vino, che testimonia come il Friuli Venezia Giulia sappia coniugare sport, cultura e identità locali.
Il Barcolana Parasailing – Eurosaf Inclusive European Championship segna quindi un momento di grande valore, unendo competizione e solidarietà, sport e impegno sociale, in una città che si conferma crocevia di culture e capitale della vela internazionale.