63enne in arresto cardiaco: ambulanza inviata all'indirizzo sbagliato, ritardano i soccorsi e lui muore

Trieste, arresto cardiaco: errore di comunicazione dell'indirizzo, ritardati i soccorsi e compromessi i tempi di intervento. La vicenda è stata rivelata dal consigliere Furio Honsell.

27 marzo 2025 11:24
63enne in arresto cardiaco: ambulanza inviata all'indirizzo sbagliato, ritardano i soccorsi e lui muore -
Condividi

TRIESTE – Un tragico errore logistico ha compromesso un intervento di soccorso a Trieste il 29 ottobre scorso. Un uomo di 63 anni ha subito un arresto cardiaco e, nonostante l'allarme tempestivo, i soccorsi sono stati ritardati a causa di un errore nell’indirizzo e il 63enne ha perso la vita nonostante i tentativi di rianimazione. La vicenda è emersa grazie al consigliere regionale Furio Honsell, che ha richiesto chiarimenti sulla gestione del caso.

La sequenza degli eventi

Alle 7:32 del 29 ottobre, il NUE 112 di Palmanova ha ricevuto la chiamata da parte della sorella del paziente, che segnalava un arresto cardiaco e forniva l'indirizzo corretto: via Carlo Lona 1. La donna ha anche riferito di star praticando le manovre di rianimazione cardiopolmonare. La chiamata è stata successivamente girata alla SORES, la sala operativa emergenza sanitaria, che ha attivato l'ambulanza in codice rosso alle 7:35. Tuttavia, l'ambulanza è stata indirizzata a via Carlo Hollan, a circa 4 km dalla destinazione corretta.

Ritardo e correzione del tragico errore

Quando la centrale del NUE 112 si è accorta dell’errore, l'ambulanza era già in viaggio verso via Hollan. Alle 7:37, i soccorritori hanno dovuto fare dietrofront e dirigersi finalmente verso via Carlo Lona. L'ambulanza è arrivata sul posto alle 7:42, ben 10 minuti dopo l'allarme. Le manovre di rianimazione sono proseguite fino all'arrivo dell’automedica, che ha raggiunto il luogo dell'incidente alle 7:53, ben 21 minuti dopo la chiamata d'emergenza.

Un ritardo che potrebbe aver compromesso la situazione

Secondo la ricostruzione, l'automedica è stata contattata alle 7:46, ben 14 minuti dopo l'allarme e ha impiegato 7 minuti per arrivare sul posto. Questo ritardo nella gestione del caso, dovuto alla confusione sull'indirizzo corretto, ha compromesso la salute del paziente, morto dopo molti tentativi di rianimazione.

Segui Prima Friuli