Udine si trasforma nel grande villaggio delle feste: luci, Ice Park e oltre 250 eventi
Natale 2025 a Udine: luci, Ice Park, cultura e oltre 250 eventi tra centro e quartieri.
UDINE –Il Natale 2025 porta con sé un’atmosfera rinnovata e un programma che abbraccia l’intera città. L’edizione di “Udine Città del Natale”, presentata dal vicesindaco e assessore al Turismo e Grandi Eventi Alessandro Venanzi e dall’assessore alla Cultura Federico Pirone, sarà un lungo racconto condiviso che, dal 15 novembre fino a metà gennaio, trasformerà Udine in un grande scenario di luce, partecipazione e creatività. Un percorso che intreccia emozione, cultura e spirito comunitario.
“Il Natale di Udine è ormai un momento identitario, un tempo in cui la città si illumina e si rinnova”, ha spiegato Venanzi, sottolineando la volontà di creare un periodo festivo sorprendente e accogliente, con più vie decorate, nuove installazioni e un villaggio natalizio ripensato in chiave contemporanea. Pirone ha evidenziato come la cultura sia il cuore di questa edizione, grazie a oltre 250 iniziative gratuite, pensate soprattutto per famiglie, bambini e comunità di quartiere.
Un avvio attesissimo con l’accensione delle luci
Il momento inaugurale più atteso sarà l’accensione ufficiale delle luminarie, prevista per venerdì 21 novembre alle 17, in piazza Libertà, appuntamento ormai simbolico, capace di richiamare centinaia di persone. Da qui partirà un percorso luminoso ampliato, che coinvolgerà nuove strade e nuovi quartieri, con installazioni artistiche capaci di trasformare piazze e scorci urbani in ambientazioni suggestive.
Per la prima volta piazza I Maggio avrà un allestimento dedicato, mentre Palazzo D’Aronco, completamente illuminato, diventerà uno dei segni distintivi del Natale udinese. Dodici alberi scintillanti saranno distribuiti nei diversi rioni, accompagnando cittadini e visitatori lungo un itinerario che rimarrà vivo fino a febbraio. L’albero monumentale di piazza Libertà, alto 18 metri, proviene dai boschi di Forni di Sopra.
Il villaggio di Natale si trasferisce in Piazza XX Settembre
Grande novità del 2025 sarà il nuovo Villaggio di Natale in piazza XX Settembre, trasformata in un vivace Ice Park, che aprirà al pubblico il 22 novembre. Una grande pista di pattinaggio, piccole casette, punti ristoro e spazi dedicati ai bambini faranno della piazza uno dei luoghi più frequentati della stagione, un cuore festoso pronto ad accogliere residenti e turisti.
Le proiezioni tornano a illuminare la città
Tra gli elementi scenografici più attesi tornano le proiezioni architetturali, che nel 2025 si preannunciano tra le più coinvolgenti degli ultimi anni. Le luci animeranno alcuni degli spazi più iconici: piazza Libertà con la Loggia, piazza Matteotti, il Castello di Udine, la Casa del Prefetto, la facciata della scuola Manzoni in piazza Garibaldi e la stazione ferroviaria.
Atmosfere festive e tradizioni in movimento
In piazza Libertà ritorna la giostra storica, mentre le vie del centro saranno animate da melodie natalizie, mercatini artigianali e dalla spettacolare sfilata dei Krampus, prevista per il 20 dicembre. In piazza Matteotti farà invece ritorno la casetta di Babbo Natale, pronta ad accogliere i più piccoli ogni fine settimana. L’8 dicembre, al Palamostre, appuntamento con uno spettacolo gratuito per bambini, uno dei momenti più amati delle festività.
Un programma culturale diffuso nei quartieri
Il Natale udinese si estende ben oltre il centro storico. Biblioteche, musei, centri civici e spazi polifunzionali accoglieranno un programma capillare pensato per portare cultura, creatività e socialità vicino alle persone. Laboratori, attività creative e letture animate raggiungeranno i quartieri da Cussignacco ai Rizzi, da Paderno a San Paolo, fino alle frazioni meno centrali.
Musei aperti e percorsi creativi per tutte le età
I musei cittadini – da Casa Cavazzini al Museo Etnografico, fino al Museo di Storia Naturale – proporranno percorsi guidati, atelier, visite animate e laboratori per famiglie e ragazzi, accompagnandoli in un viaggio tra arte, storia e natura che proseguirà anche a inizio anno.
Il circo d’inverno torna E raddoppia gli spettacoli
Molto atteso il ritorno del Circo d’Inverno, che nel 2025 raddoppia le rappresentazioni e porterà un cabaret circense contemporaneo con dieci artisti europei, accompagnati dalla musica dal vivo del compositore francese Simon Thierrée. Lo spettacolo, in programma il 23 dicembre, promette un’esperienza poetica e sorprendente per tutte le età.
Cinema, mostre E racconti visivi
Il cinema avrà un ruolo di primo piano con INCinema – Il Festival per tutti, che continua il suo percorso verso una cultura più accessibile, arricchita da proiezioni e incontri. Nell’atrio della Biblioteca Joppi sarà allestita la mostra fotografica “The Eye of Gaza” di Fatma Hassona, un racconto visivo intenso che invita alla riflessione.
Musica, cori E voci giovani
La città sarà attraversata dalla musica: cori nelle chiese, ensemble itineranti nei quartieri, progetti giovanili e iniziative di gruppi musicali cittadini. Dal progetto “Nadâl 3.0” al concerto “Voci, suoni, dialoghi, echi di pace”, dalle esibizioni inclusive dei Musicologi al Concerto dell’Avvento, fino a “Note d’inverno” e allo spettacolo “Dreaming” di Furclap APS. A tutto questo si aggiunge la carica di “Telesuono Xmas 2025”.
Teatro, racconti E tradizione popolare
Le festività porteranno in scena anche teatro e spettacoli per bambini, famiglie e adulti: “Il gusto del Natale”, “A tutto Natale!”, “C’era una volta… adesso!”, il musical “Le folli notti del giovane Frankenstein” e diversi appuntamenti creativi e narrativi pensati per tutti i rioni.
Nel segno della tradizione ritornano “Presepi in Contea”, il presepe vivente “Natività a Udine” e il percorso “Natale a Udine: fede, tradizione, cultura”.
Danza urbana e arte in movimento
L’innovazione artistica prenderà forma con “Fuori di casa: dal parco alle strade” e con l’Ultra Screendance Festival, dedicato alla contaminazione tra danza contemporanea e linguaggi urbani.
Quartieri, memoria e partecipazione
Il senso di comunità si rafforza grazie alle iniziative di quartiere – da Paderno ai Rizzi – e con momenti di impegno civile come “Conoscere per resistere” dell’ANPI. CasAupa APS animerà invece il tradizionale AupaVillage, punto di incontro per giovani e famiglie.
Un capodanno spettacolare con droni e fuochi
Il lungo periodo delle feste culminerà in un Capodanno speciale: oltre al consueto evento musicale di Radio Company, alle 23.40 debutterà uno spettacolo di droni luminosi che illuminerà il cielo sopra piazza I Maggio con una coreografia emozionante. Alla mezzanotte, come da tradizione, seguiranno i fuochi pirotecnici, per salutare il nuovo anno tra luce e festa condivisa.
L’edizione 2025 di “Udine Città del Natale” è realizzata dal Comune di Udine con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con PromoTurismoFVG, Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Confcommercio Udine e una fitta rete di associazioni e realtà locali.
Tutto il programma completo è disponibile sul sito del Comune di Udine.