Il trentennale dell’associazione Espressione Est in cinque weekend di iniziative culturali
Dal 18 maggio al 12 giugno a Udine una mostra, un’installazione, un video, uno spettacolo, un libro e una lettura scenica aperti al pubblico, incrociando anche la Notte dei LettoriUDINE - L'Associazio...
Dal 18 maggio al 12 giugno a Udine una mostra, un’installazione, un video, uno spettacolo, un libro e una lettura scenica aperti al pubblico, incrociando anche la Notte dei Lettori
UDINE - L'Associazione Espressione Est celebra il suo trentesimo anniversario con una serie di iniziative culturali che si svolgeranno nel corso di cinque weekend, coinvolgendo vari luoghi della città di Udine. L'obiettivo è offrire alla comunità una ricca varietà di eventi che rappresentano le attività svolte dall'associazione negli ultimi trent'anni.
Un festival per tutti: l’offerta culturale di Espressione Est
Arianna Romano, presidente dell’associazione, sottolinea: “Vogliamo offrire alla cittadinanza un festival che porti al pubblico una rosa di eventi rappresentativi delle attività che la nostra associazione svolge da trent’anni.” L'Associazione Espressione Est opera nel settore delle arti, creando connessioni tra diverse discipline artistiche e favorendo lo scambio culturale tra artisti a livello locale, nazionale ed internazionale. Gli eventi proposti sono sempre gratuiti e comprendono spettacoli, workshop, corsi, esposizioni e convegni.
Inizio delle celebrazioni: spettacolo teatrale e mostre
Le celebrazioni inizieranno sabato 18 maggio alle ore 21 presso lo Spazio Venezia (via Stuparich 3) con uno spettacolo inedito della Compagnia Teatrale Ndescenze, esito del corso di teatro sviluppato nel 2024.
Giovedì 23 maggio alle ore 18, con apertura fino a domenica 26 maggio e dal 6 al 9 giugno, si inaugureranno al Make Spazio Espositivo (via Manin 6/A) tre mostre simultanee:
- Sinestesie Apocrife, una videoinstallazione di Arianna Romano che presenta immagini surrealiste in dissolvenza incrociata.
- Retrocomputing di Matteo Rodaro, che espone esempi di computer degli anni '80 e '90 come Commodore, Amiga, Atari e Apple.
- Pittura di Stefano Wulf, una mostra che esplora il NeoEspressionismo in Friuli nell’ultimo decennio del XX secolo.
Videoperformance e presentazione di un libro
Venerdì 24 maggio alle ore 18, sempre al Make Spazio Espositivo, verranno presentati due video: la videoperformance Sospensioni di Manuel de Marco, ambientata in una vecchia rimessa in Friuli, e Blu, un videoricordo dedicato a Cristian Finoia, storico direttore artistico dell’associazione.
Sabato 25 maggio alle ore 18, nello stesso luogo, avrà luogo la presentazione del libro Love Codes di Matteo Rodaro, una raccolta di 500 codici macchina e linguaggi di programmazione che hanno segnato la storia dell’informatica.
Notte dei Lettori: letture sceniche e maratona poetica
Venerdì 7 giugno alle ore 19, presso la Libreria Mondolibri (via Savorgnana 16), in occasione della Notte dei Lettori, si terrà la lettura scenica From the past to the future - Storie da un futuro (im)possibile, ambientata nel 2222.
Sabato 8 giugno alle ore 18, al Make Spazio Espositivo, poeti e musicisti parteciperanno a una maratona musical-poetica dal titolo MAKE ve lo dico a fare con il Trittico Poetico Polifonic & Friends.
Chiusura delle celebrazioni: jam session musicale
L'ultimo appuntamento sarà mercoledì 12 giugno alle ore 20 presso il BDF Bar di Fronte (viale L. da Vinci 45), dove si terrà una jam session musicale con il Circolo Acustico, cantautori friulani e ospiti da fuori regione.