Tre grifoni liberati a Cornino, successo per la manifestazione "Vivi e liberi di volare"

Cornino, nuovi grifoni spiccano il volo tra giovani e veterani

07 settembre 2025 19:25
Tre grifoni liberati a Cornino, successo per la manifestazione "Vivi e liberi di volare" -
Condividi

FORGARIA NEL FRIULI (UD) – Tre grifoni hanno preso il volo nella Riserva naturale regionale del lago di Cornino, segnando un momento di grande rilievo per la conservazione dei rapaci in Friuli.

Tra gli uccelli liberati c’era un “veterano” di 30 anni, proveniente dalla Spagna, un adulto di origine sconosciuta e un esemplare giovane marcato in Israele, testimoniando l’importanza della rete internazionale nella protezione della specie. L’evento si è svolto nell’ambito della manifestazione “Vivi e liberi di volare”, organizzata dalla Coop Pavees, che gestisce il sito sotto la presidenza di Luca Sicuro.

L’iniziativa ha attirato numerosi visitatori fin dalle prime ore della mattina. La giornata ha offerto approfondimenti scientifici e momenti di divulgazione, culminando nella liberazione dei grifoni, insieme ad altri rapaci salvati dal Centro di recupero fauna selvatica di Campoformido. L’emozione più grande per il pubblico è stata vedere i maestosi uccelli spiccare il volo, simbolo di libertà e di successo dei programmi di conservazione.

Il punto sulla natalità dei grifoni

Negli ultimi anni, il calo delle disponibilità alimentari, dovuto al divieto di utilizzare carne suina a seguito della peste suina, aveva ridotto i tassi di riproduzione della specie. Se nel 2023 erano stati registrati oltre 60 giovani involati, nel 2024 il numero era sceso a circa 30. Grazie a un rifornimento più regolare, quest’anno sono già 40 i giovani grifoni involati. I nuovi nati provenienti dalla Croazia arrivano in questi giorni a Cornino, seguendo gli adulti esperti, prima di spostarsi verso il Sud Europa, il Medio Oriente e il Nordafrica. In settembre, buona parte della colonia si trova ancora sugli Alti Tauri, nelle Alpi Centrali.

Il vicesindaco di Forgaria, Luigino Ingrassi, ha sottolineato l’importanza del lavoro quotidiano per gestire il sito protetto e garantire la prosecuzione del Progetto Grifone. Fondamentale, ha aggiunto, è la rete di rapporti internazionali creata dalla Coop Pavees. Alla liberazione dei rapaci erano presenti anche i sindaci di Forgaria e Trasaghis, Pierluigi Molinaro e Stefania Pisu, insieme a rappresentanti della Comunità Collinare del Friuli, a testimonianza della collaborazione istituzionale a sostegno della biodiversità.

Segui Prima Friuli