Al via la terza stagione di molitura al frantoio del Consorzio Olio EVO FVG

Inizia la terza stagione di molitura al frantoio di Martignacco. Nuove attrezzature e crescita delle superfici a olivo in Friuli Venezia Giulia.

04 ottobre 2025 17:42
Al via la terza stagione di molitura al frantoio del Consorzio Olio EVO FVG -
Condividi

È iniziata questa settimana la terza stagione di molitura al centro di trasformazione del Consorzio Produttori Olio EVO FVG di Martignacco. Nonostante le previsioni lasciassero immaginare un’annata particolarmente generosa, l’invaiatura precoce (vale a dire la fase dalla maturazione) e la necessità di limitare i danni della mosca olearia hanno portato ad anticipare l’apertura del frantoio.

In contemporanea all’avvio della campagna olearia, il Consorzio ha reso note le modalità di conferimento per i piccoli produttori. Le prenotazioni per la frangitura 2025 sono già aperte e il quantitativo minimo richiesto per l’accesso al frantoio è di 300 kg di olive.

Il Consorzio, nato nel 2022 con 15 soci, oggi raccoglie 37 imprese che entro fine anno coltiveranno complessivamente 26 mila piante su 53 ettari. Con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia è stato realizzato un centro di trasformazione all’avanguardia, dotato di un frantoio di ultima generazione in grado di lavorare 10–12 quintali di olive l’ora, a disposizione dei soci e anche di produttori terzi. La struttura comprende inoltre una sala per attività formative e un punto vendita dedicato all’olio EVO FVG.

Il sostegno regionale al settore è stato significativo: nel biennio 2022–2024 sono stati messi a disposizione circa 2 milioni di euro per la produzione, la trasformazione e la commercializzazione dell’extravergine locale. L’obiettivo è duplice: diversificare il reddito agricolo e valorizzare un prodotto di eccellenza del territorio, incentivando nuove superfici a oliveto, migliorando le pratiche colturali e puntando sulla qualità.

Per il 2025 sono previsti ulteriori finanziamenti agevolati, con remissione del debito fino all’80%, per sostenere le micro, piccole e medie imprese agricole. Il settore in regione appare in forte espansione: gli ettari a olivo sono cresciuti da 294 nel 2024 a 358 nel 2025, con un incremento di circa il 22%.

Questi numeri confermano che l’olivicoltura friulana non è più solo una scommessa, ma una realtà in crescita – sottolinea Bruno Della Vedova, presidente del Consorzio Produttori Olio EVO FVG –. La risposta positiva delle aziende e l’interesse crescente verso l’olio extravergine del nostro territorio ci incoraggiano a continuare ad investire in qualità, innovazione e formazione, per dare ai produttori e ai consumatori un prodotto di eccellenza riconoscibile e competitivo.

A rafforzare questa crescita contribuiscono le nuove attrezzature per la raccolta meccanizzata, arrivate a settembre e messe a disposizione dei soci: due ombrelli rovesci da 7 metri utilizzabili con trattori agricoli e una macchina autonoma a 4 ruote motrici con pinza vibrante e ombrello integrato, capace di raccogliere fino a 200 piante al giorno con un solo operatore.

Nel mese di ottobre, in Provincia di Udine, il Consorzio organizzerà una dimostrazione pubblica delle nuove macchine, inserita nel programma formativo svolto come ente erogatore riconosciuto dalla Regione FVG all’interno del Sistema Integrato Servizi per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (SISSAR) 2025.

Aggiornamenti e informazioni sul sito ufficiale: oliofvg.it.

Segui Prima Friuli