Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

Il Teatro Verdi rilancia con una stagione ricca e trasversale: da Brachetti alla Pimpa

26 luglio 2025 18:47
Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi -
Condividi

GORIZIA – Una nuova stagione teatrale ricca di emozione, innovazione e qualità artistica si prepara ad accendere i riflettori del Teatro Verdi di Gorizia. La programmazione 2025/26, curata da Artisti Associati con la direzione di Walter Mramor, si annuncia come una delle più ambiziose e complete del panorama regionale, con ventinove appuntamenti che spaziano dalla prosa al musical, passando per eventi dedicati alle famiglie e ai più piccoli.

Una stagione pensata per ogni tipo di pubblico

Dieci titoli di prosa – in crescita rispetto agli otto dello scorso anno – rappresentano il nucleo pulsante dell’offerta culturale. Ma il Teatro Verdi non si limita alla sola prosa: l'intrattenimento musicale, la magia dell'illusionismo e gli spettacoli per bambini completano un cartellone pensato per coinvolgere un pubblico trasversale, dagli amanti della scena classica ai curiosi del teatro contemporaneo.

Musical, illusionismo e omaggi d’autore

Tra i nomi di spicco in programma troviamo il maestro dell’illusionismo Arturo Brachetti, pronto a sorprendere nuovamente il pubblico goriziano. A questo si affiancano due grandi musical: Cantando sotto la pioggia e Sapore di mare, capaci di attrarre gli appassionati del genere e chi desidera vivere un’esperienza teatrale coinvolgente e leggera.

La stagione si concluderà con un evento carico di significato: Neri Marcorè porterà in scena un sentito omaggio a Giorgio Gaber, uno dei maestri indiscussi del teatro-canzone italiano, fondendo musica e riflessione in una proposta di grande impatto emotivo.

Spazio ai più piccoli e alle famiglie

Un altro elemento distintivo dell’offerta 2025/26 è l’attenzione ai giovanissimi spettatori. Tra i titoli dedicati ai bambini spicca lo spettacolo sulla Pimpa, la celebre cagnolina a pois, che quest’anno celebra sessant’anni di storie. Un modo per avvicinare le nuove generazioni al teatro, educandole al linguaggio artistico fin dalla tenera età.

FVG: 86 milioni di euro stanziati per la cultura

Il valore di questa stagione artistica si fonda anche sul forte sostegno istituzionale e sulla collaborazione tra enti. Il Comune di Gorizia, con il sindaco Rodolfo Ziberna, insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, ha lavorato sinergicamente per garantire un’offerta culturale di alto profilo. Inoltre, la Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la recente manovra di assestamento, ha confermato un investimento di 86 milioni di euro in favore della cultura, sottolineando l’importanza strategica del settore per lo sviluppo del territorio.

Gorizia Capitale Europea della Cultura

Questa nuova stagione teatrale si inserisce in un contesto più ampio: quello della designazione di Gorizia come Capitale europea della Cultura, insieme a Nova Gorica. Un riconoscimento che valorizza il ruolo del teatro come spazio di dialogo, crescita e condivisione culturale, aperto non solo alla cittadinanza ma anche al pubblico internazionale.

Segui Prima Friuli