Al via la campagna abbonamenti per la stagione 2024/2025 al Teatro Comunale di Monfalcone

MONFALCONE – È ufficialmente iniziata la Campagna Abbonamenti per la Stagione 2024/2025 del Teatro Comunale “Marlena Bonezzi”, arricchita da tante novità e appuntamenti imperdibili per gli appassionat...

04 ottobre 2024 09:11
Al via la campagna abbonamenti per la stagione 2024/2025 al Teatro Comunale di Monfalcone -
Condividi

MONFALCONE – È ufficialmente iniziata la Campagna Abbonamenti per la Stagione 2024/2025 del Teatro Comunale “Marlena Bonezzi”, arricchita da tante novità e appuntamenti imperdibili per gli appassionati di Prosa e Musica. La nuova Stagione, intitolata ‘Relazioni’, si concentra sul tema delle connessioni e dei legami umani che si instaurano tra artisti e pubblico. Il primo evento, un omaggio ad Astor Piazzolla e ai grandi maestri del tango e del jazz, avrà luogo il 18 ottobre con l’esibizione di Richard Galliano e il suo New York Tango Trio.

Vantaggi per i possessori di Card e abbonamenti

Dal 5 ottobre, i titolari di Card e Abbonamenti potranno acquistare in anteprima i biglietti per tutti gli spettacoli in cartellone, assicurandosi così i posti migliori per gli eventi in programma. La vendita dei biglietti al pubblico generale inizierà il 19 ottobre, con un limite di sei biglietti a persona, per favorire una fruizione ottimale degli spettacoli.

Offerte di abbonamento

Per rispondere alle diverse esigenze del pubblico, il Teatro Comunale propone varie formule di abbonamento. Gli spettatori potranno scegliere tra Prosa, Musica o una combinazione di entrambe. Gli Abbonamenti classici alla Prosa prevedono 8 spettacoli in doppia replica, mentre la rassegna FuturaMente offre 5 spettacoli in unica replica e 2 in doppia (Re Lear e La buona novella). Chi desidera un’esperienza teatrale più completa potrà optare per l’Abbonamento Prosa Plus, che include sia gli spettacoli della Stagione di Prosa sia quelli di FuturaMente, per un totale di 13 appuntamenti.

Sul fronte musicale, l’offerta è altrettanto vasta: l’abbonamento Musica dà accesso a 10 concerti, mentre la rassegna ControCanto ne include 5, con un evento aggiuntivo per celebrare l’International Jazz Day. Per chi desidera seguire l’intero cartellone musicale, c’è l’abbonamento Musica Plus, che combina i concerti delle due rassegne, offrendo un totale di 15 appuntamenti. Inoltre, sono disponibili Abbonamenti cumulativi, come il Cumulativo (8 spettacoli di prosa e 15 concerti) e il Cumulativo Plus (13 spettacoli di prosa e 15 concerti).

La flessibilità delle CARD il MIO Teatro

Accanto agli abbonamenti tradizionali, il Teatro propone le CARD il MIO Teatro, che consentono una maggiore flessibilità nella scelta degli spettacoli. Gli spettatori potranno decidere di acquistare 3 o 6 appuntamenti di Prosa o Musica, oppure optare per la CARD Mix, che include 8 appuntamenti, equamente suddivisi tra 4 spettacoli e 4 concerti. Per i più giovani e gli studenti, è disponibile la CARD Playcast, che permette di scegliere tra 5 spettacoli o 5 concerti a tariffa ridotta.

Dichiarazioni dell'Assessore alla Cultura

L’Assessore alla Cultura, Luca Fasan, ha dichiarato: “L'approccio al teatro è cambiato radicalmente con la nostra amministrazione. Abbiamo compreso la necessità di una nuova visione di sistema. Abbiamo aperto il teatro alle associazioni, riconoscendo l'importanza di dare dignità alle loro iniziative. Questa attualizzazione ha portato a spettacoli che hanno registrato il tutto esaurito e ha contribuito a risultati significativi. I dati parlano chiaro: nella stagione 2022-2023, abbiamo registrato 27.500 presenze, mentre nel 2023-2024 siamo già oltre le 30.000, comprensive del cartellone e dell’extra cartellone. Questi numeri sono propedeutici al micro rilancio delle attività di somministrazione, che beneficiano della fruizione del teatro pre e post-spettacolo. Desidero sottolineare che abbiamo prestato particolare attenzione ai giovani e ai soggetti più fragili, introducendo agevolazioni per le fasce vulnerabili e mantenendo inalterati i prezzi per gli abbonamenti e le card, considerando l’attuale difficile congiuntura economica.”

Modalità di acquisto

Gli abbonamenti possono essere acquistati direttamente in biglietteria, che fino al 5 ottobre sarà aperta dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00. A partire dal 7 ottobre, l’orario sarà dalle 17.00 alle 19.00. Gli abbonamenti possono anche essere prenotati via email, scrivendo a [email protected] e indicando la tipologia di abbonamento desiderata, il turno e il settore. Il ritiro potrà avvenire in biglietteria o direttamente la sera del primo spettacolo.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare la biglietteria al numero 0481 494 664 o tramite email scrivendo a [email protected].

Biglietteria del Teatro Comunale di Monfalcone:
Corso del Popolo 20 – Monfalcone
Tel: 0481 494 664
Mail: [email protected]

Orari:
Fino al 5 ottobre: da lunedì a sabato, ore 9.30 – 13.00 e 15.30 – 19.00
Dal 7 ottobre: da lunedì a sabato, ore 17.00 – 19.00

Ulteriori informazioni:
Sito web: www.teatromonfalcone.it
Mail: [email protected]
Pagina Facebook: Teatro Comunale di Monfalcone

Segui Prima Friuli