Talmassons, “Parole e Musica per un domani”: una serata di musica, poesia e natura

Domenica 28 settembre al Mulino Braida di Talmassons la 20ª edizione di “Parole e Musica per un domani” per la Festa delle Risorgive.

24 settembre 2025 11:38
Talmassons, “Parole e Musica per un domani”: una serata di musica, poesia e natura -
Condividi

TALMASSONS (UD) - Domenica 28 settembre alle 18.00, Talmassons ospita la 20ª edizione di “Parole e Musica per un domani”, quest’anno dedicata al tema L’uomo e l’ambiente. Lo spettacolo andrà in scena al Mulino Braida, in occasione della Festa delle Risorgive, offrendo una serata di musica, poesia e riflessione.

Un luogo simbolico

Il Mulino Braida, recentemente restaurato con il sostegno della Regione FVG e dell’Unione Europea, si trova accanto ai 73 ettari del biotopo naturale delle Risorgive di Flambro, un ambiente ricco di flora rara e antica che testimonia l’unicità del territorio. La scelta del luogo sottolinea il legame tra patrimonio storico e valore ambientale.

Musica, letture e immagini

Il progetto, curato dal Coro Le Colone di Castions di Strada, si arricchisce di arrangiamenti originali di Valter Sivilotti, Renato Miani e Nicola e Francesco Tirelli, con la regia di Giuliano Bonanni e la partecipazione di Chiara Donada. In scena anche il quartetto d’archi Meti, i video di Mike Tessari e le luci di Maurizio Tell. L’introduzione sarà curata da Fabio Turchini, mentre la direzione artistica è affidata a Giuseppe Tirelli.

Un percorso tra poeti e cantautori

I testi recitati richiamano le opere di Pierluigi Cappello, Padre David Maria Turoldo, Pier Paolo Pasolini e Jean Giono, mentre la parte musicale attinge al repertorio di artisti come Premiata Forneria Marconi, Banco del Mutuo Soccorso, John Denver, Fabrizio De André e Niccolò Fabi. Un intreccio di linguaggi che invita a riflettere sul rapporto tra uomo e natura.

Cultura e consapevolezza

L’iniziativa si propone come un momento di condivisione lontano dall’intrattenimento convenzionale, con l’obiettivo di stimolare coscienza critica e dialogo interiore. La partecipazione attiva di giovani talenti regionali rappresenta un segno concreto di trasmissione culturale e di continuità nella valorizzazione dell’ambiente e della memoria storica del territorio.

Segui Prima Friuli