Maltempo in Fvg, oltre 100 mm di pioggia: allagamenti tra Bassa friulana e Isontino | FOTO

Piogge intense, vento forte e allagamenti: il bollettino della Protezione Civile FVG segnala disagi e interventi tra Bassa friulana e Isontino.

23 settembre 2025 18:18
Maltempo in Fvg, oltre 100 mm di pioggia: allagamenti tra Bassa friulana e Isontino | FOTO -
Condividi

La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha diramato l’aggiornamento delle ore 18.00 sull’ondata di maltempo che ha interessato la regione nelle ultime ore, descrivendo in dettaglio la situazione meteorologica, gli effetti al suolo e gli interventi in corso.

Una depressione atlantica in transito sull’Europa centrale, alimentata da aria fresca in quota, ha determinato correnti umide e instabili meridionali che hanno favorito precipitazioni temporalesche di forte intensità. In particolare, tra la tarda mattinata e il pomeriggio, si sono registrate piogge temporalesche localmente intense o molto intense, concentrate soprattutto sulla bassa pianura e sull’Isontino.

Secondo i dati della rete meteorologica regionale, dalla mezzanotte odierna sono caduti:

  • tra 50 e 100 mm di pioggia su Bassa friulana e Isontino,

  • tra 20 e 50 mm su Alta pianura orientale, Prealpi e Alpi Giulie,

  • fenomeni più deboli altrove e pressoché assenti sul Carso triestino e sulla provincia di Trieste.

Un dato spicca in particolare: a Fogliano Redipuglia (GO) sono stati misurati 102 mm di pioggia in 4 ore, un valore con tempo di ritorno stimato fra i 15 e i 20 anni, che evidenzia l’eccezionalità dell’evento.

Non solo pioggia: anche il vento ha colpito con forza. Raffiche fino a 75 km/h sono state registrate lungo la costa tra Grado e Monfalcone, con valori di 70 km/h a Fossalon e Lignano.

Gli effetti al suolo non si sono fatti attendere. Dalle ore 14.00 sono giunte numerose segnalazioni di allagamenti e danni d’acqua in diversi comuni della Bassa friulana e dell’Isontino: Latisana, Carlino, Aquileia, Ronchi dei Legionari, Sagrado, Gradisca d’Isonzo, Capriva del Friuli, Fogliano Redipuglia, Fiumicello Villa Vicentina e Chiopris Viscone.

Al NUE112 sono pervenute complessivamente 19 chiamate per emergenze idriche provenienti dalle ex province di Udine e Gorizia. Le criticità hanno riguardato principalmente scantinati, garage e strade invase dall’acqua.

Sul fronte operativo, la Protezione Civile ha mobilitato 55 volontari con 21 mezzi, impegnati in 17 interventi di monitoraggio e assistenza alla popolazione. Le squadre stanno operando in coordinamento con vigili del fuoco, amministrazioni comunali e forze dell’ordine.

Al momento i principali corsi d’acqua della regione risultano sotto le soglie di attenzione, ma la situazione è costantemente monitorata. In particolare, l’attenzione resta alta su Tagliamento, Torre, Natisone, Isonzo e sui corsi minori della Bassa friulana.

LE IMMAGINI

Continua a leggere…

Segui Prima Friuli