“FVG in movimento”: nasce a Talmassons un itinerario tra cultura e paesaggio

Talmassons inaugura il nuovo percorso tra storia, arte, cultura e natura con una passeggiata aperta a tutti.

25 settembre 2025 12:53
“FVG in movimento”: nasce a Talmassons un itinerario tra cultura e paesaggio -
Condividi

TALMASSONS – Venerdì 26 settembre alle ore 17 sarà inaugurato il nuovo percorso “Talmassons tra storia, arte, cultura e natura”, un itinerario che arricchisce il progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute” (2019-2025), sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale Salute e coordinato da Federsanità ANCI FVG con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine e PromoTurismoFVG.

Ad oggi, al progetto hanno aderito 132 Comuni su 215 per un totale di 121 percorsi attivati in tutta la regione. A Talmassons il ritrovo sarà in via Cesare Battisti, 9, nei pressi del nuovo cartellone dedicato all’iniziativa.

Il programma della cerimonia inaugurale

L’appuntamento è promosso da Federsanità ANCI FVG in collaborazione con il Comune di Talmassons e Federfarma FVG. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Fabrizio Pitton, del presidente di Federsanità Giuseppe Napoli e della segretaria regionale di Federfarma Paola Antonaz, interverranno:

  • Andrea Iob, del Dipartimento di Prevenzione di ASUFC, sul tema “Piano regionale della Prevenzione – Comunità attive”;

  • Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale di Federsanità ANCI FVG, che presenterà i principali risultati del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute”;

  • Roberto Grassi, assessore al bilancio e urbanistica di Talmassons, che illustrerà nel dettaglio il nuovo percorso.

La cerimonia si concluderà con una passeggiata conoscitiva aperta a tutti i cittadini, insieme alle associazioni locali e ai gruppi di cammino. In caso di maltempo la camminata sarà rinviata.

Le tappe del nuovo percorso

Il tracciato prende avvio dall’area dell’ex scuola elementare Valussi e si snoda lungo la pista ciclopedonale in direzione Flambro. Lungo il cammino si incontrano i resti del portone monumentale di Villa Savorgnan e il celebre Biotopo di Flambro, la più estesa area di vegetazione umida d’acqua dolce della regione, parte integrante delle Risorgive dello Stella. L’itinerario consente anche di visitare il suggestivo Mulino Braida del Settecento.

Nel cuore di Talmassons i visitatori possono ammirare 14 affreschi devozionali realizzati tra il XVIII e il XX secolo dai cosiddetti “madoneri”. Tra questi spicca l’opera firmata “Suculinus pinxit” del 1760. In piazza Vittorio Emanuele II si trova il Teatro dei Piccoli, oggi adibito a centro civico, con i monumenti dedicati a personalità locali e la Pieve di Santa Maria Annunziata.

Il percorso prosegue verso l’ex essiccatoio di Flambro, la vecchia latteria e la chiesetta campestre di Sant’Antonio del 1700, immersa tra i gelsi, per poi rientrare in centro. La conclusione è davanti all’ex Municipio, oggi biblioteca civica, e alla storica latteria del paese, simboli della vita comunitaria.

Un progetto per salute e comunità

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che promuove stili di vita sani, la riscoperta dei territori e il legame con il patrimonio storico e naturalistico locale. L’obiettivo del progetto “FVG in movimento” è creare percorsi di comunità capaci di incentivare l’attività fisica e la socialità, coniugando prevenzione e valorizzazione del paesaggio.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul progetto e su tutti i percorsi disponibili è possibile consultare il sito ufficiale Federsanità ANCI FVG o la pagina Facebook dedicata FVG in movimento – 10mila passi di salute.

Segui Prima Friuli