• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

“Suono dunque sono”: il concerto che celebra l’inclusione, il 7 dicembre a Udine

Samuele Meton Samuele Meton
05/12/2024
in Cronaca, Eventi, Friuli, Notizie, Udine
“Suono dunque sono”: il concerto che celebra l’inclusione, il 7 dicembre a Udine
35
Condivisioni
703
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Il concerto “Suono dunque sono”, in programma sabato 7 dicembre 2024 alle 20.30 presso il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, rappresenta un’importante occasione per celebrare l’inclusione sociale attraverso la musica. Con l’ingresso gratuito, ma previa prenotazione, l’evento promette di essere un’esperienza coinvolgente e stimolante per il pubblico di Udine e della regione. Il concerto vedrà protagonisti ben 80 musicisti che si esibiranno in un’unica orchestra inclusiva, unendo i membri delle orchestre Ami-Ritmea di Udine, OFF-Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, e AllegroModerato di Milano. Un appuntamento che fonde la passione per la musica con il desiderio di superare le barriere sociali e culturali.

La forza dell’inclusione musicale

L’Orchestra inclusiva si distingue per il suo approccio innovativo, coinvolgendo musicisti sia con che senza disabilità, in un segno tangibile di inclusione e uguaglianza. Il direttore friulano Leonardo Grimaz guiderà l’orchestra in un viaggio musicale che non solo offrirà un concerto di qualità, ma rappresenterà anche un momento simbolico di abbattimento degli stereotipi e di apertura verso tutte le diversità. Questo evento si pone come uno strumento educativo per combattere la discriminazione e promuovere una visione senza barriere nei confronti della disabilità.

Un progetto a lungo termine per il Friuli Venezia Giulia

Il concerto è anche un momento di celebrazione per il trentesimo anniversario della Scuola Ritmea, fondata nel 1995 a Udine, che dal 2017 ha dato vita al progetto AMI – Attività Musicale Inclusiva. Questo progetto, che mira a creare un contesto musicale aperto a tutti, ha dimostrato come l’inclusione possa essere un potente strumento educativo, capace di favorire l’integrazione sociale in modo autentico. Il concerto rappresenta un primo, importante passo verso la creazione di un’Orchestra inclusiva stabile in Friuli Venezia Giulia, con sede proprio a Udine, che potrebbe aprire la strada a future collaborazioni e iniziative.

La proposta musicale delle orchestre coinvolte

Le tre orchestre partecipanti sono molto diverse tra loro, ma unite da un unico obiettivo: utilizzare la musica come mezzo per unire le persone, superando le differenze. L’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani (OFF) è un gruppo di giovani talenti che offre un’opportunità ai musicisti emergenti, mentre l’Orchestra AllegroModerato di Milano promuove la valorizzazione delle capacità artistiche di ogni individuo, indipendentemente dalla sua disabilità.

Un riconoscimento per l’impegno sociale

L’evento al Teatro Giovanni da Udine culmina un lungo percorso di attività sociali di AMI, che ha collaborato con realtà come l’IMFR-Gervasutta di Udine per supportare le terapie di riabilitazione motoria e cognitiva. L’impegno di AMI è stato riconosciuto anche dalla Camera di Commercio di Udine e Pordenone, per il suo alto profilo nella gestione educativa delle disabilità. Inoltre, AMI ha recentemente firmato una convenzione con l’Azienda Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale, supportando le persone seguite dai servizi sociosanitari.

Info e Prenotazioni:
I biglietti per il concerto si possono richiedere direttamente alla biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, all’Infopoint di via Rialto a Udine e online su Vivaticket. Per maggiori dettagli visita www.ritmea.it.

Tags: concerto inclusivodisabilitàinclusione socialemusicaorchestraUdine
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio
arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio

2 Luglio 2025
INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto
Cronaca

INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto

2 Luglio 2025
“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”
Campolongo Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza anti-caldo: stop al lavoro dalle 12.30 alle 16 per proteggere i lavoratori
Cronaca

Nuova ordinanza anti-caldo: stop al lavoro dalle 12.30 alle 16 per proteggere i lavoratori

2 Luglio 2025
Leggi tutto

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21