Suns Europe: un festival che celebra le arti in lingua minorizzata a Udine
Ci siamo! È tutto pronto per la decima edizione di Suns Europe, il festival dedicato alle arti in lingua minorizzata, organizzato annualmente dalla cooperativa Informazione Friulana, editrice di Radio...
Ci siamo! È tutto pronto per la decima edizione di Suns Europe, il festival dedicato alle arti in lingua minorizzata, organizzato annualmente dalla cooperativa Informazione Friulana, editrice di Radio Onde Furlane. Questo evento, che riceve il sostegno finanziario della Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia, dell’ARLeF (Agenzia regionale per la lingua friulana), del Comune di Udine e della Fondazione Friuli, si arricchisce della collaborazione di numerosi altri soggetti pubblici e privati. Dopo l’annuncio delle date e dei gruppi che si esibiranno al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il 19 ottobre (i biglietti sono acquistabili su www.vivaticket.it e presso le rivendite autorizzate a partire dal 10 ottobre), il festival si prepara a dare il via a una serie di eventi che animeranno sei comuni del Friuli.
Il programma dell’11 ottobre
Il festival aprirà venerdì 11 ottobre con un incontro per gli “addetti ai lavori” dal titolo “Plui lenghis, plui culture, plui Europe”, che si terrà a Gorizia. La musica avrà inizio lo stesso giorno, alle 21, presso la Cantina Gradnik di Cormons. Qui si esibiranno i Pokriva Nociva, rappresentanti della comunità slovena del Friuli, e i baschi Don Condor eta Ñora Alacran. I Pokriva Nociva, nati nel 2021, uniscono generi come rock, blues, garage, punk e reggae, riflettendo le contraddizioni e le bellezze delle Valli del Natisone. I Don Condor porteranno invece un rock ‘n’ roll grezzo e senza compromessi.
Il programma del 12 ottobre
Sabato 12 ottobre, alle 21, il festival si sposterà al Cral Arci Ciliti di San Vito al Tagliamento, dove si terrà il concerto del duo basco Niña Coyote eta Chico Tornado. Questo duo si era già presentato il giorno precedente al pubblico del Friuli orientale con un altro progetto. Insieme al rock ‘n’ roll di Euskal Herria, si esibiranno anche i Bakan, una delle band più longeve della Gnove Musiche Furlane, attivi da oltre trent’anni. I Bakan mescolano l’influenza dei canzonieri degli anni ’70 con il rock di matrice inglese, raccontando storie semplici e accessibili.
Proseguimento del festival
La programmazione continuerà dal 17 ottobre, proponendo una serie di eventi che metteranno in luce la ricchezza delle culture minoritarie.
Un festival con una lunga storia
Suns Europe è il festival europeo delle arti performative in lingua minorizzata, un concetto che si riferisce a quelle lingue che non godono di un utilizzo normale e paritario in tutti gli ambiti della vita quotidiana. Nato nel 2009 in Friuli, cuore multilingue dell’Europa, Suns è evoluto da un concorso musicale per le comunità minoritarie dell’Europa alpino-mediterranea a un vero e proprio festival, che promuove incontri e scambi tra artisti di gruppi linguistici minoritari.
Questo evento offre un'importante occasione per sensibilizzare tutte le comunità europee sui diritti linguistici e sull’importanza del pluralismo culturale. Suns Europe si distingue per il suo contributo nel trasformare il Friuli in un crocevia di culture, lingue e artisti, creando contaminazioni e confronti che arricchiscono la produzione artistica locale.