10 anni di Suns Europe: un viaggio tra cultura e diversità linguistica
UDINE – Suns Europe festeggia un traguardo significativo: dieci anni di attività. Questo festival delle arti in lingua minorizzata, che nel 2024 raggiunge la sua decima edizione, ha dato vita a un ric...
UDINE – Suns Europe festeggia un traguardo significativo: dieci anni di attività. Questo festival delle arti in lingua minorizzata, che nel 2024 raggiunge la sua decima edizione, ha dato vita a un ricco programma che guarda alle origini. La manifestazione, dedicata alla musica, letteratura, teatro e cinema nelle lingue di minoranza del continente europeo, promette un compleanno memorabile.
Un compleanno che celebra le origini
Provenienti da Galles, Paese Basco, Isole Fær Øer, Cantone dei Grigioni, Bassa Sassonia, Paesi Catalani e dal Friuli, cantanti e gruppi parteciperanno al concertone finale. Ci sarà anche una rappresentanza della minoranza slovena del Friuli e della comunità arumena, unendo così diverse culture e tradizioni.
L'importanza del festival
Suns Europe è un evento annuale organizzato dalla cooperativa Informazione Friulana, editrice di Radio Onde Furlane, con il supporto della Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia, dell'ARLeF - Agenzia regionale per la lingua friulana, del Comune di Udine e della Fondazione Friuli. La conferenza stampa di annuncio del nuovo cartellone si è tenuta nella sede della Regione a Udine, alla presenza di vari rappresentanti delle istituzioni, tra cui Eros Cisilino, presidente dell’ARLeF, e Federico Pirone, assessore alla Cultura del Comune di Udine.
Un programma ricco e variegato
La decima edizione del festival promette dieci giorni di eventi itineranti in diverse aree del Friuli, coinvolgendo sei comuni e con l'obiettivo di raccontare e far conoscere a tutti le lingue minorizzate del continente. L'evento si svolgerà dall'11 al 19 ottobre, e il 28 ottobre, con concerti, presentazioni letterarie e una grande manifestazione al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Durante il festival, il pluralismo linguistico, la creatività e la contaminazione culturale saranno i temi dominanti.
La rinnovata immagine grafica
Per celebrare i suoi dieci anni, il festival si presenta con una nuova veste grafica, creata dall'artista Ruggge. Il direttore artistico Leo Virgili ha commentato: "La sua estetica è vibrante e anarchica, come le radici selvagge delle lingue che rappresentiamo. Questo è lo spirito che vogliamo trasmettere a chi parteciperà alla prossima edizione del nostro festival." Inoltre, si è scelto di tornare alla versione autunnale del festival, riproponendo la sua forma originale, con serate musicali sparse sul territorio.
Dettagli del concertone finale
Il concertone si terrà il 19 ottobre alle 21 e rappresenterà il culmine della programmazione. Ogni artista o gruppo porterà una sola canzone, permettendo al pubblico di esprimere il proprio voto. Quest'anno, per la prima volta, la comunità arumena sarà rappresentata dai Tumbe, simbolo di un risveglio culturale attorno a questa lingua diffusa nei Balcani. Sarà presente anche il Galles con gli Ynys, e la rappresentanza basca con Mice, che porterà atmosfere cupe e chitarre incisive.
Altri artisti in programma
Tra gli altri artisti che si esibiranno ci saranno i Remei De Ca La Fresca (Paesi Catalani), i Silvurdrongur (Fær Øer), e Marianne Veenstra dalla Bassa Sassonia, vincitrice del Drèents Liedtiesfestival. Non mancheranno neanche progetti unici come Gushi (Slavia friulana) e Nicole Coceancig, che rappresentano la tradizione musicale friulana.
Il calendario degli eventi
Il festival aprirà ufficialmente il 11 ottobre con l'incontro "Plui lenghis, plui culture, plui Europe" a Gorizia, seguito da una serie di concerti e presentazioni in vari comuni del Friuli. In particolare, il 12 ottobre si esibiranno i Bakan e i Niña Coyote eta Chico Tornado, mentre il 28 ottobre ci sarà la cerimonia di premiazione del Premio letterario in lingua friulana a Codroipo.
Un festival per la diversità culturale
Suns Europe non è solo un festival; è un punto di riferimento per la promozione della diversità culturale e linguistica in Europa. Carlo Puppo, presidente della cooperativa Informazione Friulana, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di questo risultato e intendiamo impegnarci a migliorare ulteriormente, sostenendo quanti credono nell'importanza di ampliare questa rete internazionale."
Con i suoi dieci anni di storia, Suns Europe si riconferma come un'importante piattaforma per la creatività, il dialogo e la comprensione reciproca tra le diverse culture europee. Per chi desidera partecipare, i biglietti sono disponibili sul sito Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine.