ZOPPOLA – Una nuova produzione teatrale di Stivalaccio Teatro promette di coinvolgere il pubblico
ZOPPOLA – Il teatro friulano torna a essere protagonista con un nuovo spettacolo che promette di coinvolgere il pubblico in una storia di stregoneria, ingiustizia e sacrificio. Stivalaccio Teatro, una delle compagnie più apprezzate dal pubblico del Circuito ERT, presenterà nei prossimi giorni il suo nuovo lavoro Strighe maledette!, scritto e diretto da Marco Zoppello. Lo spettacolo, che sarà interpretato da Sara Allevi, Anna De Franceschi, Eleonora Marchiori e Maria Luisa Zaltron, è un racconto che affonda le radici in un episodio storico realmente accaduto, ma che rivive attraverso una narrazione drammatica e al contempo ironica.
Un dramma che parte dalla storia di Edolo
Strighe maledette! prende ispirazione da uno degli episodi più cruenti di persecuzione per stregoneria nell’Italia del Rinascimento: la strage di Edolo, in Val Camonica, che nel 1518 vide circa sessanta persone accusate di stregoneria e giustiziate in un periodo di grande tensione sociale. La siccità e un morbo che decimava uomini e animali spinsero la popolazione a cercare un capro espiatorio. La colpa venne attribuita alle streghe, dando inizio a una delle più grandi stragi documentate del nostro paese.
La storia di quattro donne accusate di stregoneria
Lo spettacolo si svolge in una chiesa, dove quattro donne accusate di stregoneria cercano rifugio. Ognuna di loro rappresenta una figura femminile non convenzionale: una guaritrice, una prostituta, una nobildonna e una contadina. Le donne sono interrogate dall’inquisitore, ma nessuna di loro confessa. Nel frattempo, la rabbia popolare cresce e la gente chiede giustizia. In una notte drammatica, le quattro devono decidere chi sarà sacrificata per il bene delle altre, con una sola possibilità: trovare un capro espiatorio per placare la folla inferocita.
Le date dello spettacolo
Strighe maledette! sarà in scena nelle seguenti date:
- Giovedì 20 febbraio all’Auditorium Comunale di Zoppola
- Venerdì 21 febbraio a TeatrOrsaria di Premariacco
- Sabato 1 marzo al Teatro Clabassi di Sedegliano
- Giovedì 6 marzo al Teatro Verdi di Muggia
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 20.45.
Stivalaccio Teatro: una compagnia in continua evoluzione
Stivalaccio Teatro nasce nel 2007 dall’incontro tra Michele Mori e Marco Zoppello, e nel 2013 si rifonda con l’ingresso di Sara Allevi e Anna De Franceschi. La compagnia è nota per i suoi spettacoli che spaziano dal teatro comico alla clownerie, e i suoi lavori sono stati ospitati nei principali circuiti teatrali, festival e teatri sia in Italia che all’estero. Tra le produzioni più recenti spiccano Full Metal Ginger (2021), uno spettacolo immersivo di clownerie e slapstick, e Arlecchino muto per spavento (2022), una rielaborazione di Luigi Riccoboni. Recentemente, la compagnia ha anche presentato Buffoni all’inferno (2022), un testo che rielabora novelle e racconti medievali.