La Storia dell'orologeria pesarina tra leggenda e ricerca a Pesariis

Sabato 18 maggio, l’Auditorium comunale di Pieria di Prato Carnico diventerà il palcoscenico per la presentazione dei risultati del progetto “Pesariis - Europa…L’orologio, mediatore fra genti e cultur...

09 maggio 2024 17:20
La Storia dell'orologeria pesarina tra leggenda e ricerca a Pesariis -
Condividi

Sabato 18 maggio, l’Auditorium comunale di Pieria di Prato Carnico diventerà il palcoscenico per la presentazione dei risultati del progetto “Pesariis - Europa…L’orologio, mediatore fra genti e culture”. L’evento, previsto per le ore 16.00, è aperto a tutti gli interessati a scoprire come l'orologeria non sia solo una questione di ingegneria, ma anche un ponte tra diverse culture e epoche.

Panoramica del progetto

Il progetto è stato il secondo grande sforzo di ricerca condotto dall’associazione Amici dell’Orologeria Pesarina, con l’obiettivo di valorizzare il Museo di Pesariis e trasformarlo in un fulcro di formazione scientifica e tecnica per i giovani. Attraverso la collaborazione con musei etnografici della Regione Friuli Venezia Giulia e aree limitrofe, l’associazione ha mirato a creare una rete educativa e culturale robusta.

Approfondimenti e obiettivi

L’iniziativa ha permesso di esplorare le radici dell’orologeria in Val Pesarina, partendo dai primi imprenditori mercanti fino ai moderni sviluppi nel settore. Un focus particolare è stato posto sul passaggio dagli orologi meccanici ai più avanzati elettromeccanici, testimoniando l’evoluzione tecnologica e l’adattamento a nuovi contesti culturali e economici.

Contributi e collaborazioni

Questo progetto ha visto la partecipazione attiva di trentadue studenti, sia universitari che di scuola superiore, e il coinvolgimento di sessanta persone in un workshop formativo tenutosi a ottobre. La collaborazione con l’Università di Trieste, la Rete Ferroviaria Italiana, la Solari s.p.a. di Udine, e il Liceo Paschini-Linussio di Tolmezzo, ha arricchito il programma, portando nuove prospettive e competenze.

Momenti salienti dell'evento

Durante l’evento, verranno proiettati due video significativi: il documentario sulla centrale Oraria di Venezia Santa Lucia e un video sul Pendolo di Riefler, mostrando il loro valore educativo e museale. Saranno anche presentate due pubblicazioni che raccolgono i risultati e le scoperte fatte durante il progetto.

Supporto e partenariato

Il successo di questa iniziativa è stato supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Fondazione Friuli e da dieci partner istituzionali e culturali, dimostrando un modello eccellente di cooperazione tra enti pubblici e privati per la promozione della cultura e dell’educazione.

Per maggiori informazioni, visitare il sito web ufficiale: www.orologeriapesarina.com

Segui Prima Friuli