Sting incanta Villa Manin: il concerto che unisce storia e musica
Sting incanta Villa Manin con un concerto memorabile, evento clou del cartellone Go!2025&Friends verso Gorizia Capitale della cultura.


PASSARIANO (UDINE) – Una serata di pura magia e grande musica ha incantato il pubblico a Villa Manin, dove Sting, leggenda della scena musicale internazionale, si è esibito nell’ambito dello “Sting 3.0 World Tour”. L’evento, che ha attirato spettatori da tutto il Nordest, è stato uno dei momenti clou del cartellone estivo Go!2025&Friends, programma culturale ideato dalla Regione Friuli Venezia Giulia per accompagnare Nova Gorica e Gorizia verso il ruolo di Capitale europea della cultura 2025.
Villa Manin cornice ideale per eventi di respiro internazionale
“Villa Manin si conferma luogo simbolico e strategico per eventi culturali di grande rilievo – ha sottolineato il vicegovernatore e assessore alla Cultura Mario Anzil, presente al concerto –. Il live di Sting ha saputo coniugare la forza evocativa della musica con la potenza storica e identitaria di questo spazio, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente per il nostro pubblico e per tutto il territorio regionale”.
L’artista britannico ha proposto una rilettura moderna ed energica dei suoi successi, accompagnato da una nuova formazione in trio, scelta stilistica che ha donato un’intensità particolare ai brani e ha saputo esaltare la raffinata versatilità vocale e musicale di Sting.
Un connubio perfetto tra tradizione e contemporaneità
Il concerto ha rappresentato non solo un’occasione di spettacolo, ma un momento di profonda connessione tra arte, storia e comunità. “La musica di Sting parla a tutte le generazioni – ha proseguito Anzil – e ha saputo amplificare il significato simbolico di Villa Manin, un luogo che rappresenta al meglio l’anima culturale del Friuli Venezia Giulia. Questo connubio tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, dimostra quanto la cultura possa essere volano di sviluppo e partecipazione”.
All’interno del programma Go!2025&Friends, il concerto ha avuto un ruolo centrale, fungendo da ponte ideale tra i valori locali e il panorama culturale europeo. Un modo per proiettare il Friuli Venezia Giulia verso nuove sfide e opportunità, rafforzando la visibilità internazionale del territorio anche grazie a eventi che sanno coniugare qualità artistica e promozione identitaria.
La cultura come motore di crescita e attrattività
L’evento ha ribadito la linea strategica della Regione: investire con forza nella cultura non solo come strumento di intrattenimento, ma come chiave per rilanciare i territori, sostenere il turismo e rafforzare il senso di appartenenza delle comunità locali. In questo senso, Villa Manin continua a svolgere un ruolo centrale, ospitando appuntamenti che sanno unire spessore artistico e impatto economico e sociale.
Dopo il grande successo del concerto, il calendario di Go!2025&Friends prosegue con altri eventi di rilievo internazionale, consolidando la preparazione verso l’anno della Capitale europea della cultura. Un percorso che, come dimostra anche questo spettacolo, può contare su una solida base culturale e sull’entusiasmo del pubblico.