Una stanza nanna 'da sogno' per i piccoli di Pozzuolo del Friuli
La scuola dell’infanzia di Terenzano pronta ad accogliere i bambini delle sezioni 'Pulcini' e 'Gattini'. Attivato anche il servizio di post-accoglienza


La scuola dell’Infanzia di Terenzano ha inaugurato un nuovo, accogliente spazio destinato al riposo pomeridiano dei suoi alunni più piccoli, le sezioni "Pulcini" e "Gattini". Mantenendo la promessa fatta a fine 2024, l'Amministrazione comunale di Pozzuolo del Friuli ha stanziato alcune risorse per trasformare uno spazio inutilizzato in una vera e propria stanza nanna. Ad usufruire della nuova area saranno i 17 bambini delle due sezioni che comprendono i bambini anticipatari (dai due anni e mezzo) e quelli di tre anni.

"Il Comune ha investito circa 3.000 euro per l'acquisto di lettini, tende e cuscini," spiega l'assessore all'Istruzione e Bilancio, Greta Rodaro. "Un piccolo investimento, ma che ha reso un grande beneficio alla comunità," aggiunge. "Il resto è stato realizzato grazie all'intervento e la bravura delle insegnanti che sono riuscite a creare un ambiente unico e accogliente." L'iniziativa è il frutto di una forte sinergia tra l'Amministrazione, le maestre e la dirigente scolastica Elena Venturini, che ha accolto con entusiasmo la proposta. "Non è uno spazio semplice e anonimo, ma una cosa fatta con il cuore. Nel risultato si nota l'ascolto dell'amministrazione che accoglie un bisogno delle insegnanti e di riflesso delle famiglie," prosegue l'assessore, sottolineando che "certe volte non servono montagne di soldi, bastano un po' di volontà e di amore per il proprio lavoro." La passione delle maestre è evidente nell'allestimento, intimo e confortevole, dove le pareti della camera sono state decorate con due grandi disegni e ogni lettino è stato contrassegnato con i simboli che i bambini utilizzano durante l'anno come segnaposto.
La stanza nanna, ricavata da un'aula precedentemente usata per un'altra classe, si inserisce nel contesto del calo demografico che, come nel resto del Friuli Venezia Giulia e d'Italia, ha visto gli iscritti alla scuola di via Verdi passare dai 135 di soli dieci anni fa agli attuali 80.

Ma la nuova stanza per il riposo non è l'unica novità di quest'anno scolastico. Dall'11 settembre, infatti, è stato attivato il servizio di post accoglienza, dalle 16.00 alle 17.30, per agevolare i genitori che lavorano e che necessitano di più tempo per ritirare i propri figli.
"Sono le attività più belle che un amministratore può svolgere durante il suo mandato: realizzare qualcosa di utile per le generazioni future," aggiunge soddisfatto il sindaco Gabriele Bressan. "Avevamo inserito questo intervento nel Documento Unico di Programmazione 2025-2027. Guardando il risultato, non possiamo che provare meraviglia per l'allestimento realizzato e ringraziare le maestre e la dirigente per il lavoro che sono riuscite a completare a pochi giorni dall'avvio delle attività in classe. Interventi come la stanza nanna o il servizio di post accoglienza – conclude il primo cittadino – sono servizi fondamentali per aiutare i genitori e incentivare le giovani coppie ad affrontare con più sicurezza le trasformazioni della società. Gocce nell'oceano, ma che possono dare certezze e sostegno alle famiglie."