La poesia che unisce Friuli e Giappone: gli haiku di Romanini arrivano a Monfalcone
Christian Romanini presenta a Monfalcone la raccolta di haiku "Stagjons", un ponte tra poesia giapponese e lingua friulana.


MONFALCONE (GORIZIA) – Un nuovo appuntamento culturale attende il pubblico venerdì 11 luglio 2025, alle ore 18.00, presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone (via Ceriani, 10). In questa occasione, Christian Romanini presenterà la sua nuova raccolta poetica Stagjons. Haiku par furlan (Campanotto Editore), in dialogo con Claudio Victor Piva. L’incontro, parte del ciclo "Parliamone in Biblioteca", è organizzato con il contributo del Fogolâr Furlan di Monfalcone. L’ingresso è libero.
Un viaggio poetico tra stagioni e lingue
Stagjons raccoglie una serie di haiku, la tradizionale forma poetica giapponese composta da tre versi, che in questa raccolta vengono reinterpretati nella lingua friulana. I testi, brevi e profondi, catturano attimi di vita legati al tempo, alla natura e all’osservazione del mondo, trasmettendo emozioni intense in poche parole.
Romanini riesce a conciliare una struttura orientale con un’espressione linguistica tipica del territorio friulano, generando un’interessante commistione tra culture. Un gesto che vuole dare valore tanto alla poesia giapponese quanto alla lingua e alla sensibilità locale.
Edizione quadrilingue e contributi d’eccellenza
La raccolta si distingue anche per la sua edizione quadrilingue: ogni haiku è infatti riportato in friulano, italiano, inglese e giapponese, rendendo l’opera accessibile a un pubblico internazionale. Il volume è arricchito da una prefazione di Angelo Floramo, noto studioso e divulgatore culturale, e da una postfazione a cura di Sabrina Baracetti e Thomas Bertacche, promotori del Far East Film Festival di Udine, manifestazione di riferimento per il cinema asiatico in Europa.
Un autore legato al territorio
Classe 1977, Christian Romanini è giornalista pubblicista e attivo da anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione culturale. Ha collaborato con testate come La Patrie dal Friûl, Il Friuli, Tiere Furlane, Radio Spazio e Glesie Furlane. Tra le sue pubblicazioni, Sul troi di Aquilee, un diario ispirato al Cammino Celeste, pubblicato nel 2015.