• Pubblicità
venerdì, Settembre 12, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Carabinieri Sciatori

Stagione sciistica a Piancavallo (PN): interventi dei Carabinieri e sanzioni per violazioni

Samuele Meton Samuele Meton
09/04/2025
in Carabinieri Sciatori, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, Notizie, Piancavallo, Piancavallo 2025, Pordenone, Primo piano, sanzioni sciistiche, sicurezza stradale, Soccorso Alpino
Stagione sciistica a Piancavallo (PN): interventi dei Carabinieri e sanzioni per violazioni
35
Condivisioni
690
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PIANCAVALLO (PN) – È stato messo il punto finale alla stagione sciistica 2024/2025 nel comprensorio di Piancavallo (PN), con la chiusura degli impianti e la conclusione dell’impegno dei Carabinieri Sciatori della Stazione di Aviano. Durante l’intera stagione, i Carabinieri sono stati costantemente presenti sulle piste per svolgere attività di sorveglianza, soccorso e prevenzione di comportamenti irregolari da parte degli sciatori.

Sanzioni e violazioni delle norme sciistiche

Nel corso della stagione, sono state comminate 24 sanzioni per violazioni delle normative sciistiche, derivanti sia da controlli ordinari che da incidenti tra sciatori. Le infrazioni più frequenti riguardano la risalita delle piste con gli sci ai piedi (art. 24) e la sosta pericolosa sulle piste da sci (art. 22), entrambe punite con una multa di 50 euro. Inoltre, un utente è stato sanzionato con 333 euro per aver affrontato una pista con un grado di difficoltà incompatibile con le proprie capacità fisiche e tecniche, come previsto dall’art. 27 del decreto.

Interventi di soccorso e collaborazioni

I Carabinieri Sciatori hanno collaborato strettamente con il personale di Promoturismo FVG e il Soccorso Alpino, effettuando 21 interventi di soccorso a sciatori infortunatisi, di cui 5 a causa di collisioni con altri utenti. Inoltre, sono state intraprese diverse iniziative preventive e repressive in collaborazione con i Carabinieri cinofili di Torreglia (PD) e i colleghi della Stazione di Puos d’Alpago (BL), esperti in analisi delle condizioni di neve e slavine. Le operazioni hanno incluso anche attività di sensibilizzazione sulla sicurezza in montagna.

Controlli e sicurezza stradale

Oltre ai controlli sulle piste, i Carabinieri hanno svolto attività di sicurezza stradale, monitorando e reprimendo comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza e la sosta selvaggia all’ingresso degli impianti. In collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL) di Pordenone e il Nucleo Antisofisticazione (NAS) di Udine, sono stati effettuati anche controlli su attività lavorative e ristorazione. L’attività dei Carabinieri continuerà anche nelle stagioni primaverile ed estiva, con il monitoraggio delle attività sportive, il contrasto al bracconaggio e la prevenzione degli incendi boschivi, con l’ausilio del Nucleo Elicotteri di Belluno.

PIANCAVALLO (PN) – È stato messo il punto finale alla stagione sciistica 2024/2025 nel comprensorio di Piancavallo (PN), con la chiusura degli impianti e la conclusione dell’impegno dei Carabinieri Sciatori della Stazione di Aviano. Durante l’intera stagione, i Carabinieri sono stati costantemente presenti sulle piste per svolgere attività di sorveglianza, soccorso e prevenzione di comportamenti irregolari da parte degli sciatori.

Sanzioni e violazioni delle norme sciistiche

Nel corso della stagione, sono state comminate 24 sanzioni per violazioni delle normative sciistiche, derivanti sia da controlli ordinari che da incidenti tra sciatori. Le infrazioni più frequenti riguardano la risalita delle piste con gli sci ai piedi (art. 24) e la sosta pericolosa sulle piste da sci (art. 22), entrambe punite con una multa di 50 euro. Inoltre, un utente è stato sanzionato con 333 euro per aver affrontato una pista con un grado di difficoltà incompatibile con le proprie capacità fisiche e tecniche, come previsto dall’art. 27 del decreto.

Interventi di soccorso e collaborazioni

I Carabinieri Sciatori hanno collaborato strettamente con il personale di Promoturismo FVG e il Soccorso Alpino, effettuando 21 interventi di soccorso a sciatori infortunatisi, di cui 5 a causa di collisioni con altri utenti. Inoltre, sono state intraprese diverse iniziative preventive e repressive in collaborazione con i Carabinieri cinofili di Torreglia (PD) e i colleghi della Stazione di Puos d’Alpago (BL), esperti in analisi delle condizioni di neve e slavine. Le operazioni hanno incluso anche attività di sensibilizzazione sulla sicurezza in montagna.

Controlli e sicurezza stradale

Oltre ai controlli sulle piste, i Carabinieri hanno svolto attività di sicurezza stradale, monitorando e reprimendo comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza e la sosta selvaggia all’ingresso degli impianti. In collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL) di Pordenone e il Nucleo Antisofisticazione (NAS) di Udine, sono stati effettuati anche controlli su attività lavorative e ristorazione. L’attività dei Carabinieri continuerà anche nelle stagioni primaverile ed estiva, con il monitoraggio delle attività sportive, il contrasto al bracconaggio e la prevenzione degli incendi boschivi, con l’ausilio del Nucleo Elicotteri di Belluno.

PIANCAVALLO (PN) – È stato messo il punto finale alla stagione sciistica 2024/2025 nel comprensorio di Piancavallo (PN), con la chiusura degli impianti e la conclusione dell’impegno dei Carabinieri Sciatori della Stazione di Aviano. Durante l’intera stagione, i Carabinieri sono stati costantemente presenti sulle piste per svolgere attività di sorveglianza, soccorso e prevenzione di comportamenti irregolari da parte degli sciatori.

Sanzioni e violazioni delle norme sciistiche

Nel corso della stagione, sono state comminate 24 sanzioni per violazioni delle normative sciistiche, derivanti sia da controlli ordinari che da incidenti tra sciatori. Le infrazioni più frequenti riguardano la risalita delle piste con gli sci ai piedi (art. 24) e la sosta pericolosa sulle piste da sci (art. 22), entrambe punite con una multa di 50 euro. Inoltre, un utente è stato sanzionato con 333 euro per aver affrontato una pista con un grado di difficoltà incompatibile con le proprie capacità fisiche e tecniche, come previsto dall’art. 27 del decreto.

Interventi di soccorso e collaborazioni

I Carabinieri Sciatori hanno collaborato strettamente con il personale di Promoturismo FVG e il Soccorso Alpino, effettuando 21 interventi di soccorso a sciatori infortunatisi, di cui 5 a causa di collisioni con altri utenti. Inoltre, sono state intraprese diverse iniziative preventive e repressive in collaborazione con i Carabinieri cinofili di Torreglia (PD) e i colleghi della Stazione di Puos d’Alpago (BL), esperti in analisi delle condizioni di neve e slavine. Le operazioni hanno incluso anche attività di sensibilizzazione sulla sicurezza in montagna.

Controlli e sicurezza stradale

Oltre ai controlli sulle piste, i Carabinieri hanno svolto attività di sicurezza stradale, monitorando e reprimendo comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza e la sosta selvaggia all’ingresso degli impianti. In collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL) di Pordenone e il Nucleo Antisofisticazione (NAS) di Udine, sono stati effettuati anche controlli su attività lavorative e ristorazione. L’attività dei Carabinieri continuerà anche nelle stagioni primaverile ed estiva, con il monitoraggio delle attività sportive, il contrasto al bracconaggio e la prevenzione degli incendi boschivi, con l’ausilio del Nucleo Elicotteri di Belluno.

PIANCAVALLO (PN) – È stato messo il punto finale alla stagione sciistica 2024/2025 nel comprensorio di Piancavallo (PN), con la chiusura degli impianti e la conclusione dell’impegno dei Carabinieri Sciatori della Stazione di Aviano. Durante l’intera stagione, i Carabinieri sono stati costantemente presenti sulle piste per svolgere attività di sorveglianza, soccorso e prevenzione di comportamenti irregolari da parte degli sciatori.

Sanzioni e violazioni delle norme sciistiche

Nel corso della stagione, sono state comminate 24 sanzioni per violazioni delle normative sciistiche, derivanti sia da controlli ordinari che da incidenti tra sciatori. Le infrazioni più frequenti riguardano la risalita delle piste con gli sci ai piedi (art. 24) e la sosta pericolosa sulle piste da sci (art. 22), entrambe punite con una multa di 50 euro. Inoltre, un utente è stato sanzionato con 333 euro per aver affrontato una pista con un grado di difficoltà incompatibile con le proprie capacità fisiche e tecniche, come previsto dall’art. 27 del decreto.

Interventi di soccorso e collaborazioni

I Carabinieri Sciatori hanno collaborato strettamente con il personale di Promoturismo FVG e il Soccorso Alpino, effettuando 21 interventi di soccorso a sciatori infortunatisi, di cui 5 a causa di collisioni con altri utenti. Inoltre, sono state intraprese diverse iniziative preventive e repressive in collaborazione con i Carabinieri cinofili di Torreglia (PD) e i colleghi della Stazione di Puos d’Alpago (BL), esperti in analisi delle condizioni di neve e slavine. Le operazioni hanno incluso anche attività di sensibilizzazione sulla sicurezza in montagna.

Controlli e sicurezza stradale

Oltre ai controlli sulle piste, i Carabinieri hanno svolto attività di sicurezza stradale, monitorando e reprimendo comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza e la sosta selvaggia all’ingresso degli impianti. In collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL) di Pordenone e il Nucleo Antisofisticazione (NAS) di Udine, sono stati effettuati anche controlli su attività lavorative e ristorazione. L’attività dei Carabinieri continuerà anche nelle stagioni primaverile ed estiva, con il monitoraggio delle attività sportive, il contrasto al bracconaggio e la prevenzione degli incendi boschivi, con l’ausilio del Nucleo Elicotteri di Belluno.

PIANCAVALLO (PN) – È stato messo il punto finale alla stagione sciistica 2024/2025 nel comprensorio di Piancavallo (PN), con la chiusura degli impianti e la conclusione dell’impegno dei Carabinieri Sciatori della Stazione di Aviano. Durante l’intera stagione, i Carabinieri sono stati costantemente presenti sulle piste per svolgere attività di sorveglianza, soccorso e prevenzione di comportamenti irregolari da parte degli sciatori.

Sanzioni e violazioni delle norme sciistiche

Nel corso della stagione, sono state comminate 24 sanzioni per violazioni delle normative sciistiche, derivanti sia da controlli ordinari che da incidenti tra sciatori. Le infrazioni più frequenti riguardano la risalita delle piste con gli sci ai piedi (art. 24) e la sosta pericolosa sulle piste da sci (art. 22), entrambe punite con una multa di 50 euro. Inoltre, un utente è stato sanzionato con 333 euro per aver affrontato una pista con un grado di difficoltà incompatibile con le proprie capacità fisiche e tecniche, come previsto dall’art. 27 del decreto.

Interventi di soccorso e collaborazioni

I Carabinieri Sciatori hanno collaborato strettamente con il personale di Promoturismo FVG e il Soccorso Alpino, effettuando 21 interventi di soccorso a sciatori infortunatisi, di cui 5 a causa di collisioni con altri utenti. Inoltre, sono state intraprese diverse iniziative preventive e repressive in collaborazione con i Carabinieri cinofili di Torreglia (PD) e i colleghi della Stazione di Puos d’Alpago (BL), esperti in analisi delle condizioni di neve e slavine. Le operazioni hanno incluso anche attività di sensibilizzazione sulla sicurezza in montagna.

Controlli e sicurezza stradale

Oltre ai controlli sulle piste, i Carabinieri hanno svolto attività di sicurezza stradale, monitorando e reprimendo comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza e la sosta selvaggia all’ingresso degli impianti. In collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL) di Pordenone e il Nucleo Antisofisticazione (NAS) di Udine, sono stati effettuati anche controlli su attività lavorative e ristorazione. L’attività dei Carabinieri continuerà anche nelle stagioni primaverile ed estiva, con il monitoraggio delle attività sportive, il contrasto al bracconaggio e la prevenzione degli incendi boschivi, con l’ausilio del Nucleo Elicotteri di Belluno.

PIANCAVALLO (PN) – È stato messo il punto finale alla stagione sciistica 2024/2025 nel comprensorio di Piancavallo (PN), con la chiusura degli impianti e la conclusione dell’impegno dei Carabinieri Sciatori della Stazione di Aviano. Durante l’intera stagione, i Carabinieri sono stati costantemente presenti sulle piste per svolgere attività di sorveglianza, soccorso e prevenzione di comportamenti irregolari da parte degli sciatori.

Sanzioni e violazioni delle norme sciistiche

Nel corso della stagione, sono state comminate 24 sanzioni per violazioni delle normative sciistiche, derivanti sia da controlli ordinari che da incidenti tra sciatori. Le infrazioni più frequenti riguardano la risalita delle piste con gli sci ai piedi (art. 24) e la sosta pericolosa sulle piste da sci (art. 22), entrambe punite con una multa di 50 euro. Inoltre, un utente è stato sanzionato con 333 euro per aver affrontato una pista con un grado di difficoltà incompatibile con le proprie capacità fisiche e tecniche, come previsto dall’art. 27 del decreto.

Interventi di soccorso e collaborazioni

I Carabinieri Sciatori hanno collaborato strettamente con il personale di Promoturismo FVG e il Soccorso Alpino, effettuando 21 interventi di soccorso a sciatori infortunatisi, di cui 5 a causa di collisioni con altri utenti. Inoltre, sono state intraprese diverse iniziative preventive e repressive in collaborazione con i Carabinieri cinofili di Torreglia (PD) e i colleghi della Stazione di Puos d’Alpago (BL), esperti in analisi delle condizioni di neve e slavine. Le operazioni hanno incluso anche attività di sensibilizzazione sulla sicurezza in montagna.

Controlli e sicurezza stradale

Oltre ai controlli sulle piste, i Carabinieri hanno svolto attività di sicurezza stradale, monitorando e reprimendo comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza e la sosta selvaggia all’ingresso degli impianti. In collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL) di Pordenone e il Nucleo Antisofisticazione (NAS) di Udine, sono stati effettuati anche controlli su attività lavorative e ristorazione. L’attività dei Carabinieri continuerà anche nelle stagioni primaverile ed estiva, con il monitoraggio delle attività sportive, il contrasto al bracconaggio e la prevenzione degli incendi boschivi, con l’ausilio del Nucleo Elicotteri di Belluno.

PIANCAVALLO (PN) – È stato messo il punto finale alla stagione sciistica 2024/2025 nel comprensorio di Piancavallo (PN), con la chiusura degli impianti e la conclusione dell’impegno dei Carabinieri Sciatori della Stazione di Aviano. Durante l’intera stagione, i Carabinieri sono stati costantemente presenti sulle piste per svolgere attività di sorveglianza, soccorso e prevenzione di comportamenti irregolari da parte degli sciatori.

Sanzioni e violazioni delle norme sciistiche

Nel corso della stagione, sono state comminate 24 sanzioni per violazioni delle normative sciistiche, derivanti sia da controlli ordinari che da incidenti tra sciatori. Le infrazioni più frequenti riguardano la risalita delle piste con gli sci ai piedi (art. 24) e la sosta pericolosa sulle piste da sci (art. 22), entrambe punite con una multa di 50 euro. Inoltre, un utente è stato sanzionato con 333 euro per aver affrontato una pista con un grado di difficoltà incompatibile con le proprie capacità fisiche e tecniche, come previsto dall’art. 27 del decreto.

Interventi di soccorso e collaborazioni

I Carabinieri Sciatori hanno collaborato strettamente con il personale di Promoturismo FVG e il Soccorso Alpino, effettuando 21 interventi di soccorso a sciatori infortunatisi, di cui 5 a causa di collisioni con altri utenti. Inoltre, sono state intraprese diverse iniziative preventive e repressive in collaborazione con i Carabinieri cinofili di Torreglia (PD) e i colleghi della Stazione di Puos d’Alpago (BL), esperti in analisi delle condizioni di neve e slavine. Le operazioni hanno incluso anche attività di sensibilizzazione sulla sicurezza in montagna.

Controlli e sicurezza stradale

Oltre ai controlli sulle piste, i Carabinieri hanno svolto attività di sicurezza stradale, monitorando e reprimendo comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza e la sosta selvaggia all’ingresso degli impianti. In collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL) di Pordenone e il Nucleo Antisofisticazione (NAS) di Udine, sono stati effettuati anche controlli su attività lavorative e ristorazione. L’attività dei Carabinieri continuerà anche nelle stagioni primaverile ed estiva, con il monitoraggio delle attività sportive, il contrasto al bracconaggio e la prevenzione degli incendi boschivi, con l’ausilio del Nucleo Elicotteri di Belluno.

PIANCAVALLO (PN) – È stato messo il punto finale alla stagione sciistica 2024/2025 nel comprensorio di Piancavallo (PN), con la chiusura degli impianti e la conclusione dell’impegno dei Carabinieri Sciatori della Stazione di Aviano. Durante l’intera stagione, i Carabinieri sono stati costantemente presenti sulle piste per svolgere attività di sorveglianza, soccorso e prevenzione di comportamenti irregolari da parte degli sciatori.

Sanzioni e violazioni delle norme sciistiche

Nel corso della stagione, sono state comminate 24 sanzioni per violazioni delle normative sciistiche, derivanti sia da controlli ordinari che da incidenti tra sciatori. Le infrazioni più frequenti riguardano la risalita delle piste con gli sci ai piedi (art. 24) e la sosta pericolosa sulle piste da sci (art. 22), entrambe punite con una multa di 50 euro. Inoltre, un utente è stato sanzionato con 333 euro per aver affrontato una pista con un grado di difficoltà incompatibile con le proprie capacità fisiche e tecniche, come previsto dall’art. 27 del decreto.

Interventi di soccorso e collaborazioni

I Carabinieri Sciatori hanno collaborato strettamente con il personale di Promoturismo FVG e il Soccorso Alpino, effettuando 21 interventi di soccorso a sciatori infortunatisi, di cui 5 a causa di collisioni con altri utenti. Inoltre, sono state intraprese diverse iniziative preventive e repressive in collaborazione con i Carabinieri cinofili di Torreglia (PD) e i colleghi della Stazione di Puos d’Alpago (BL), esperti in analisi delle condizioni di neve e slavine. Le operazioni hanno incluso anche attività di sensibilizzazione sulla sicurezza in montagna.

Controlli e sicurezza stradale

Oltre ai controlli sulle piste, i Carabinieri hanno svolto attività di sicurezza stradale, monitorando e reprimendo comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza e la sosta selvaggia all’ingresso degli impianti. In collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL) di Pordenone e il Nucleo Antisofisticazione (NAS) di Udine, sono stati effettuati anche controlli su attività lavorative e ristorazione. L’attività dei Carabinieri continuerà anche nelle stagioni primaverile ed estiva, con il monitoraggio delle attività sportive, il contrasto al bracconaggio e la prevenzione degli incendi boschivi, con l’ausilio del Nucleo Elicotteri di Belluno.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici
Cronaca

In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici

20 Gennaio 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche
cinema friuli

Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche

29 Maggio 2025
Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location
Cronaca

Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location

19 Febbraio 2024
Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere
Cronaca

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere

26 Novembre 2024
Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato
Carabinieri

Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato

12 Febbraio 2025
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023
Buona Domenica: frasi e immagini di “Buongiorno” da condividere
Cronaca

Buona Domenica: frasi e immagini di “Buongiorno” da condividere

16 Novembre 2024

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21