Udine, prende il via la nuova stagione dell’Accademia Ricci: si parte con Nicolosi, Veneziani e Violini
La stagione musicale dell’Accademia Antonio Ricci apre con “Vico dei Miracoli”, un incontro tra musica e letteratura.


UDINE – La nuova stagione musicale dell’Accademia di Studi Pianistici “Antonio Ricci” prende il via con un doppio evento che unisce musica e letteratura. Sabato 11 ottobre a Palazzo Antonini dell’Università di Udine e domenica 12 ottobre a Villa de Claricini Dornpacher a Bottenicco di Moimacco, alle 17.30, andrà in scena “Vico dei Miracoli”, omaggio a Giambattista Vico a 300 anni dalla pubblicazione dei Principi di una scienza nuova. L’evento combina musiche eseguite al pianoforte dal Maestro Francesco Nicolosi, letture tratte dal libro di Marcello Veneziani e interventi dell’attore e doppiatore Luca Violini.
Un viaggio tra musica e filosofia
Lo spettacolo ripercorre la vita e il pensiero del filosofo napoletano Giambattista Vico, attraverso musiche, letture e racconti. La narrazione evidenzia la complessità del suo pensiero, tra storia, filosofia e cultura mediterranea, e le difficoltà vissute tra carriera accademica, rapporti con la Chiesa e vicende familiari.
I protagonisti dell’evento
Francesco Nicolosi, pianista di fama internazionale, interpreterà un florilegio di brani al pianoforte. Marcello Veneziani racconterà la vita e le opere di Vico, mentre Luca Violini curerà le letture tratte dal libro “Vico dei Miracoli”, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale e musicale unica.
Programma della stagione
La stagione proseguirà con una serie di concerti di rilievo: il 6 novembre con “Clori, Lidia e Filli”, il 15 novembre con Yifan Wu al pianoforte, il 29 novembre con Emanuela Mosa e Giuseppe Andaloro, il 6 dicembre con Michele Campanella, il 10 gennaio con Anna Kravtchenko, il 7 marzo con Olaf John Laneri, il 18 aprile con Julian Kainrath e Dmytro Semykras, e il 16 maggio con Alessandro Taverna.
Biglietti e abbonamenti
Gli ingressi e gli abbonamenti sono acquistabili presso l’Angolo della Musica a Udine e presso le sedi degli eventi a partire da 45 minuti prima dell’inizio dei concerti.