Record di presenze sulle piste da sci del Friuli Venezia Giulia
La stagione invernale si è conclusa con oltre 900mila ingressi e 9,8 milioni di passaggi sulle piste da sci, confermando il successo del modello turistico montano della regione. Il governatore del Friuli Venezia Giulia ha sottolineato l’importanza degli investimenti, della qualità e della promozione del territorio, che hanno contribuito a generare un impatto positivo sull’economia regionale.
Le presenze turistiche sono aumentate del 6,7% tra dicembre 2024 e marzo 2025 rispetto alla stagione precedente, con incrementi significativi in diverse località montane. L’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo ha evidenziato che la stagione invernale ha avuto un impatto positivo anche sull’occupazione alberghiera, con un aumento del numero di pernottamenti.
Gli investimenti degli ultimi anni e la gestione dei impianti da parte di PromoTurismoFVG hanno contribuito alla crescita turistica ed economica senza precedenti. I primi ingressi al 30 marzo 2025 sono stati 906.077, con un incasso complessivo di 17.333.000 euro, in aumento rispetto alla stagione precedente.
La giornata con il maggior afflusso è stata il 4 gennaio 2025, con un record di 24.867 ingressi e 227.092 passaggi, mentre il 28 dicembre 2024 ha registrato l’incasso giornaliero più alto di sempre: 463.318 euro. I picchi di affluenza si sono registrati in tutti i poli sciistici della regione.
Le tipologie di skipass più vendute sono state quelle per giovani under 20, con sconti significativi. Anche i canali alternativi di vendita, come le casse automatiche e il web, hanno registrato un aumento delle vendite. Le webcam hanno registrato oltre 4 milioni di visualizzazioni, confermando l’interesse per i poli sciistici regionali.
La stagione estiva vedrà l’apertura di diversi impianti sciistici e eventi di rilevanza nazionale e internazionale, confermando l’attrattività della regione anche durante i mesi più caldi.