Società Nautica Pullino: un secolo di passione e trionfi sul mare
Centenario della Società Nautica Pullino: esempio virtuoso di sinergia tra sport e territorio
MUGGIA (TRIESTE) – Cento anni di passione, sport e impegno condiviso. La Società Nautica Pullino celebra un secolo di attività che, dalle acque di Isola d’Istra fino a Muggia, ha formato generazioni di atleti e promosso i valori autentici del canottaggio.
Un traguardo di grande prestigio riconosciuto anche dal Consiglio regionale, che ha voluto rendere omaggio al sodalizio con una targa celebrativa.
Fondata nel lontano 1924, la Pullino ha sempre rappresentato un punto di riferimento per la comunità sportiva locale e per l’intero Friuli Venezia Giulia.
In occasione della cerimonia tenutasi quest'oggi, 13 novembre 2025, il Presidente del Consiglio Regionale Mauro Bordin ha voluto sottolineare l’importanza del volontariato e dell’associazionismo sportivo, ricordando come la dedizione dei soci e dei tecnici contribuisca a rendere la regione più viva e ricca di opportunità per i giovani.
“Che questa targa sia da stimolo per proseguire con passione il vostro impegno”, ha dichiarato Bordin, evidenziando il valore di chi dedica il proprio tempo alla crescita degli altri e al bene collettivo.
Una medaglia e un libro per celebrare 100 anni di sport e passione
Oggi la Pullino conta circa 70 tesserati agonisti, di cui il 70% under 18, a cui si aggiungono oltre un centinaio di soci non praticanti. Un risultato che conferma la capacità della società di trasmettere valori sportivi, educativi e umani, creando un vero e proprio ambiente familiare.
La presidente Fulvia Piller, il vicepresidente Fabio Vascotto, il segretario Marco Finocchiaro e lo storico del gruppo Franco Stener hanno consegnato a Bordin una medaglia commemorativa e un libro celebrativo del centenario, testimonianze tangibili di un percorso lungo e ricco di successi.
La storia della Società Nautica Pullino è indissolubilmente legata ai grandi trionfi del canottaggio italiano. È infatti doveroso ricordare che il primo oro olimpico azzurro nella disciplina arrivò nel 1928, ad Amsterdam, con il Quattro Con formato da Valerio Perentin, Giliante D’Este, Nicolò Vittori, Giovanni Delise e Renato Petronio: un equipaggio interamente composto da atleti della Pullino.
Con il passare degli anni, la società ha saputo rinnovarsi, promuovendo progetti formativi e collaborazioni con scuole e istituzioni locali.
Un esempio virtuoso di sinergia tra sport e territorio, in cui la passione per il mare e la cultura dell’impegno continuano a unire giovani e veterani.