Benzina e diesel in Slovenia: ecco i nuovi prezzi in vigore fino al 20 ottobre

In Slovenia scendono i prezzi di benzina e diesel: ecco le nuove tariffe in vigore fino al 20 ottobre 2025.

08 ottobre 2025 08:32
Benzina e diesel in Slovenia: ecco i nuovi prezzi in vigore fino al 20 ottobre -
Condividi

In Slovenia sono entrati in vigore i nuovi prezzi regolamentati dei carburanti, validi per le prossime due settimane, come annunciato dal Ministero dell’Ambiente, del Clima e dell’Energia. Le nuove tariffe resteranno in vigore fino a lunedì 20 ottobre e porteranno un leggero sollievo agli automobilisti che fanno rifornimento nel Paese confinante con l’Italia.

Benzina e gasolio in lieve calo

Il prezzo della benzina a 95 ottani registra una riduzione di 0,6 centesimi al litro, portandosi ora a 1,459 euro al litro. Anche il gasolio segna una diminuzione di 0,2 centesimi, con un nuovo prezzo fissato a 1,489 euro al litro. Un calo contenuto ma significativo in un periodo di oscillazioni costanti sui mercati energetici.

Prezzi regolamentati su tutto il territorio

Dal mese di giugno, la Slovenia ha esteso la regolamentazione dei prezzi anche alle stazioni di servizio situate lungo autostrade e superstrade, grazie alla revisione semestrale della normativa sui prodotti petroliferi. La misura, voluta per garantire una maggiore stabilità e tutelare i consumatori, consente di evitare forti differenze di prezzo tra aree urbane e arterie principali.

Effetti attesi per automobilisti e trasportatori

Questa riduzione, seppur modesta, si tradurrà in un risparmio immediato per chi attraversa il Paese per lavoro o turismo, rendendo la Slovenia una meta ancora conveniente per il rifornimento rispetto a molti Stati limitrofi. Le autorità hanno ribadito che i prezzi saranno aggiornati con la stessa cadenza ogni due settimane, in base all’andamento internazionale delle quotazioni e al tasso di cambio euro-dollaro.

Controllo e trasparenza dei listini

Il Ministero ha sottolineato l’importanza della trasparenza dei prezzi, invitando i cittadini a consultare regolarmente il portale ufficiale dedicato ai carburanti, dove vengono pubblicati gli aggiornamenti completi e i dati sulle singole stazioni. Un sistema che, secondo le autorità slovene, favorisce la concorrenza leale e offre un riferimento stabile per automobilisti e imprese del settore trasporti.

Segui Prima Friuli