CARNIA – Si è chiusa con grande entusiasmo e partecipazione la quarta edizione ufficiale della Sfida allo Zoncolan, manifestazione cicloturistica in e-bike che ha saputo unire sport, natura e valorizzazione del territorio friulano. Iniziata sei anni fa grazie all’idea condivisa di Giuseppe Graffi Brunoro, Fabio Forgiarini e del compianto Enzo Cainero, l’evento è ormai un appuntamento fisso nel calendario estivo regionale.
Un percorso tra natura e sport nella Panoramica delle Vette
L’edizione 2025, organizzata da PrimaCassa Credito Cooperativo Fvg, dal Consorzio Turistico Silent Alps e dall’Associazione Sportiva Carnia Bike, con il supporto di aziende locali e il patrocinio di PromoturismoFvg sotto il brand “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, ha visto oltre 100 partecipanti affrontare un percorso di 34 chilometri lungo la suggestiva Panoramica delle Vette. Grazie alle e-bike fornite da PrimaCassa tramite il service Morassi Sport di Ravascletto, i ciclisti – tra cui molti soci, dipendenti e familiari delle Bcc regionali – hanno potuto attraversare boschi fioriti, malghe e pascoli abitati da marmotte e aquile. Il percorso, impegnativo ma accessibile, è stato supportato da assistenza tecnica, sanitaria e accompagnatori certificati, con soste ristoro a Tualis e al Rifugio Chiadinas dove sono stati offerti prodotti tipici locali.
Solidarietà e novità: la maglietta commemorativa
Una delle novità di quest’anno, voluta dal nuovo presidente di PrimaCassa Fvg, Marco Gasparini, è stata la creazione di una maglietta commemorativa dell’evento, simbolo di appartenenza e solidarietà. I proventi derivanti dalle donazioni raccolte tramite l’acquisto della maglietta sono stati devoluti alla Comunità PierGiorgio, in particolare alla struttura di Caneva, a sostegno delle attività assistenziali.
Un racconto in immagini per valorizzare il territorio
L’intera manifestazione è stata documentata in un video reportage ricco di immagini suggestive che hanno catturato l’autenticità della Sfida allo Zoncolan: un’opportunità per esplorare e far scoprire il Friuli Venezia Giulia attraverso un’esperienza sportiva, umana e culturale di grande valore.