• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home BELLUNO

Scossa sismica di magnitudo 5.1 sulla Costa Croata Settentrionale: Dettagli e reazioni a Nord Est

La redazione La redazione
11/02/2025
in BELLUNO, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, Gorizia, Italia e Mondo, Notizie, PADOVA, Pordenone, Primo piano, ROVIGO, Terremoto, TREVISO, Trieste, Udine, Veneto, VENEZIA, VERONA, VICENZA
Scossa sismica di magnitudo 5.1 sulla Costa Croata Settentrionale: Dettagli e reazioni a Nord Est
35
Condivisioni
707
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Una scossa sismica di magnitudo 5.1 ha colpito oggi mercoledì 12 febbraio 2025 alle 18.43 sulla Costa Croata Settentrionale, con epicentro a breve distanza a nord di Zara. L’evento ha avuto un impatto significativo sulla regione e è stato avvertito anche in Italia a Nord Est, in particolare nelle aree del Veneziano e in Friuli Venezia Giulia.

Dettagli sulla scossa sismica

Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’epicentro del terremoto è stato individuato alle coordinate geografiche (lat, lon) 44.3320, 15.5360 e l’ipocentro si trovava a una profondità di 10 km. Questo ha contribuito a diffondere rapidamente la scossa, data la sua intensità notevole. La vicinanza dell’ipocentro alla superficie potrebbe aver aumentato la percezione del terremoto anche nelle zone distanti dall’epicentro.

L’epicentro è stato localizzato dal Centro Sismologico Euromediterraneo (CSEM) a circa 13 chilometri da Posedarje, una località costiera croata. Questa zona è nota per la sua elevata attività sismica, che coinvolge la Dalmazia e le aree circostanti.

Area dell’evento e reazioni a Nord Est

L’evento è stato avvertito in tutta la Dalmazia, la regione costiera croata sul Mare Adriatico, ma ha avuto conseguenze anche su gran parte della Croazia e in alcune zone confinanti della Bosnia-Erzegovina e della Slovenia. In Italia, il terremoto è stato distintamente percepito nelle Marche, nel Veneziano e nel Friuli Venezia Giulia. Pur causando momenti di apprensione, fortunatamente non sono stati segnalati danni significativi nelle aree colpite.

In particolare, ad Ancona e nelle zone circostanti, molte persone hanno avvertito la scossa, che è durata solo pochi secondi ma è stata sufficiente a generare preoccupazione. Anche se di intensità moderata, scosse come questa richiedono attenzione, specialmente considerando la vicinanza all’epicentro e la profondità superficiale.

Monitoraggio e sicurezza

Le autorità locali e le agenzie di monitoraggio, tra cui l’INGV, hanno immediatamente iniziato a monitorare la situazione. I dati sull’evento sono stati prontamente diffusi per informare la popolazione su possibili repliche. Nonostante non siano stati riportati danni strutturali gravi, la scossa ha evidenziato la vulnerabilità di alcune zone costiere e l’importanza di mantenere alti standard di preparazione sismica.

Le autorità hanno sottolineato l’importanza di rimanere vigili, poiché è comune che i terremoti siano seguiti da scosse minori, anche se non altrettanto intense. In queste circostanze, è fondamentale mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità locali.

In conclusione, la scossa sismica sulla Costa Croata Settentrionale ha avuto un impatto significativo, essendo stata avvertita in un’ampia area, non solo in Croazia ma anche in Italia, soprattutto nelle regioni di Marche, Veneziano e Friuli Venezia Giulia. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni gravi, ma l’evento ha sottolineato l’importanza di mantenere elevati livelli di preparazione e sicurezza in un’area sismicamente attiva come la Dalmazia e le zone circostanti. Si consiglia a tutti di rimanere informati sugli sviluppi e di seguire le indicazioni delle autorità locali in caso di eventuali repliche.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte
Cronaca

SAPPADA: Simposio di Scultura “Panchine Artistiche” trasforma il paesaggio urbano in una galleria d’arte

3 Luglio 2025
Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio
arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio

2 Luglio 2025
INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto
Cronaca

INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto

2 Luglio 2025
“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”
Campolongo Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”

2 Luglio 2025
Leggi tutto

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21