Sabati di lettura e creatività in biblioteca a Fiume Veneto

FIUME VENETO - Riprendono i sabati in Biblioteca, un'iniziativa che ha riscosso un grande successo negli anni passati e che quest'anno prevede 24 appuntamenti dedicati ai bambini delle scuole primarie...

04 ottobre 2024 03:00
Sabati di lettura e creatività in biblioteca a Fiume Veneto -
Condividi

FIUME VENETO - Riprendono i sabati in Biblioteca, un'iniziativa che ha riscosso un grande successo negli anni passati e che quest'anno prevede 24 appuntamenti dedicati ai bambini delle scuole primarie e secondarie. Questo programma si svolgerà fino a maggio 2025 e offre un ricco calendario di attività che spaziano dalle letture animate ai laboratori creativi e scientifici.

Programma delle attività

Il primo incontro è in programma per sabato 5 ottobre, con i laboratori creativi Bricco, che si svolgeranno dalle ore 10.00 alle 12.00, a cura di Mirabilito e Albicocca. Questi laboratori guideranno i partecipanti in un affascinante viaggio attraverso le origini e la storia degli oggetti e strumenti utilizzati nelle diverse tradizioni spirituali del mondo.

Letture animate e laboratori scientifici

Tra gli appuntamenti previsti, otto incontri mensili saranno dedicati alle letture animate, programmate dalle ore 10.00 alle 11.00, a cura dell’Associazione Don Chisciotte APS. Le letture, selezionate tra i migliori testi di editoria per l’infanzia, affronteranno temi di grande rilevanza sociale, tra cui integrazione, diversità, accoglienza, amicizia e famiglia.

Parallelamente, per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, si terranno laboratori scientifici a cura del Gruppo Pleiadi, anch'essi dalle ore 10.00 alle 11.00. Questi laboratori adotteranno un approccio STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), trattando argomenti che spaziano dalla fisica alla chimica, dalla biologia all’astronomia, fino a questioni attuali come alimentazione, ambiente e cambiamenti climatici.

Commento dell'amministrazione

“Nel 2021 – ha dichiarato il vicesindaco con delega alla cultura Donatella Azzaretti – abbiamo introdotto in via sperimentale le aperture del sabato mattina e gli eventi per i bambini in biblioteca, ottenendo un crescente successo di partecipazione. Nel tempo, abbiamo aumentato il numero di posti disponibili e gli appuntamenti, con l’obiettivo di aprire quasi tutti i sabati mattina. Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa, che si è rivelata uno strumento efficace per promuovere la lettura, l'autoformazione e il rafforzamento dell'identità culturale della comunità”.

Informazioni utili

La partecipazione agli eventi è gratuita. Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Biblioteca Comunale o visitare il sito web del Comune.

Segui Prima Friuli