Lignano, ogni goccia conta: la torre illuminata contro lo spreco d’acqua
CAFC lancia a Lignano una campagna visiva per sensibilizzare al risparmio idrico con photomapping serale fino al 24 agosto.


LIGNANO SABBIADORO (UDINE) – Un messaggio potente, visibile e immersivo: CAFC SpA ha scelto la torre piezometrica di Lignano Pineta come simbolo visivo della nuova campagna “Risparmia ogni goccia”, attivata venerdì 11 luglio alle ore 21.30 con una proiezione artistica che fonde tecnologia, arte e sensibilizzazione ambientale.
Photomapping sulla torre: arte e tecnologia per l'acqua
L'iniziativa punta a catturare l'attenzione dei cittadini e dei turisti attraverso una proiezione di immagini inedite realizzate dall’artista Barbara Picotti, che verranno illuminate ogni sera, fino al 24 agosto, dalle 21.00 alle 24.00 circa. Le immagini rappresentano montagna, collina, pianura e mare, unite da un unico elemento: l’acqua, risorsa vitale e protagonista della campagna.
Una scelta simbolica ma anche tecnica: la torre piezometrica di Lignano, parte fondamentale dell’infrastruttura idrica del territorio, diventa schermo narrativo per una comunicazione potente e immediata. Come già fatto in passato con altre iniziative di successo, CAFC dimostra di saper parlare alle persone anche con strumenti non convenzionali, visivi ed emozionali.
Ogni goccia conta: il messaggio di CAFC
La società, che gestisce il servizio idrico integrato per 134 Comuni dell’ex Provincia di Udine, lancia così un appello chiaro e diretto: non sprecare acqua non significa non usarla, ma usarla meglio, con consapevolezza.
Il Presidente Salvatore Benigno sottolinea come “l’acqua che esce dai nostri rubinetti è frutto di investimenti, controlli e di un lavoro silenzioso che spesso diamo per scontato”.
L’obiettivo principale della campagna è culturale: incoraggiare ogni cittadino a modificare le proprie abitudini quotidiane. Anche gesti semplici possono generare un grande impatto collettivo:
- Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti;
- Usare frangigetto e riduttori di flusso;
- Preferire la doccia al bagno in vasca;
- Far partire lavatrice e lavastoviglie a pieno carico;
- Innaffiare di sera o all’alba, recuperando l’acqua piovana.
Questi comportamenti rappresentano azioni concrete che possono contribuire alla tutela di una risorsa preziosa.
Qualità dell’acqua e sicurezza: dati incoraggianti sui PFAS
La campagna è anche un’occasione per ribadire un altro concetto importante: l’acqua distribuita da CAFC è sicura e di ottima qualità.
Le recenti analisi effettuate sui PFAS (le sostanze perfluoroalchiliche) nei punti di monitoraggio gestiti dalla società hanno evidenziato valori inferiori ai 10 ng/L, ben al di sotto del limite previsto dalla normativa italiana (100 ng/L per la somma di 24 composti).
Si tratta di un dato estremamente positivo, che conferma l’impegno concreto di CAFC nella tutela della salute pubblica e nella trasparenza verso i cittadini.
La cultura dell'acqua passa anche dai simboli
Questa iniziativa si affianca a un ampio piano di comunicazione che coinvolge stampa, social media e mezzi pubblici locali, per diffondere il messaggio in tutta la regione.
Non è solo una questione ambientale: educare al rispetto dell’acqua è anche una forma di civiltà e lungimiranza, soprattutto in un periodo storico segnato da crisi climatiche e scarsità idrica.