Dal Requiem di Mozart alla furlana: un novembre di eventi tra musica sacra e autori friulani in Carnia

A Tolmezzo il Requiem di Mozart con tre cori e Orchestra UniUd, a Paularo viaggio “Di furlana in furlana” con Gli archi del Friuli e del Veneto.

19 novembre 2025 12:20
Dal Requiem di Mozart alla furlana: un novembre di eventi tra musica sacra e autori friulani in Carnia -
Condividi

TOLMEZZO (UD) - La ventitreesima edizione de “I Concerti di San Martino in Carnia” entra nel vivo con due appuntamenti che uniscono il grande repertorio classico alla valorizzazione della tradizione musicale friulana. Tra il Duomo di San Martino a Tolmezzo e il Museo La Mozartina 2 di Paularo, il mese di novembre diventa l’occasione per ascoltare il Requiem di Mozart e un originale percorso “Di furlana in furlana”, affidato ad alcuni tra i protagonisti più attivi della scena regionale.

Il Requiem di Mozart illumina il Duomo di Tolmezzo

Sabato 22 novembre, giorno dedicato a Santa Caterina, patrona della musica e dei musicisti, il Duomo di San Martino di Tolmezzo ospiterà alle 20.30 uno dei vertici assoluti del repertorio sacro: la “Messa da Requiem in re minore K 626” di Wolfgang Amadeus Mozart.

Sul podio l’Orchestra dell’Università degli Studi di Udine, diretta dal maestro Davide Pitis, docente al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste e figura di riferimento nel panorama concertistico regionale. Accanto a lui, riuniti per l’occasione, tre cori storici del Friuli Venezia Giulia: il Coro “Città di Trieste”, il Coro “Gilberto Pressacco” di Udine e il Coro “Zoltan Kodaly” di Passons, protagonisti di un impegno corale di grande respiro.

A completare il cast, quattro voci soliste: il tenore Tommaso Zanello, il basso Riccardo Corona, il mezzosoprano Chiara Alloi e il soprano Martina Candido, interpreti di un capolavoro che continua ad affascinare per intensità drammatica e profondità spirituale.

Un capolavoro incompiuto al centro della rassegna

Il Requiem mozartiano, lasciato incompiuto dalla morte prematura del compositore e completato dall’allievo Franz Xaver Süssmayr, è una delle pagine più note e amate della musica sacra occidentale. L’esecuzione a Tolmezzo rappresenta il cuore del cartellone de “I Concerti di San Martino in Carnia”, rassegna che da oltre vent’anni porta in montagna progetti sinfonici e cameristici di alto livello.

La scelta di affidare il Requiem a una formazione orchestrale universitaria, affiancata da cori regionali e giovani solisti, conferma la vocazione della manifestazione a creare ponti tra formazione, ricerca artistica e partecipazione del territorio, proponendo al pubblico un appuntamento di forte impatto emotivo e simbolico.

A Paularo un viaggio “Di furlana in furlana”

Il secondo appuntamento è in programma sabato 29 novembre alle 17.30 al Museo La Mozartina 2 di Paularo, in via Tenente Sbrizzai. Protagonista il complesso “Gli archi del Friuli e del Veneto”, affiancato dal clavicembalista e organista Carlo Rizzi e guidato dal direttore e violino principale Guido Freschi.

Il programma, dal titolo “Di furlana in furlana”, è un itinerario musicale che ripercorre la fortuna di questo antico ballo in opere di autori come Aubert, Bach, Marzuttini e Montico, mostrando come la danza popolare sia stata rielaborata e trasformata in contesti colti e cameristici.

Autori friulani tra danze, canti e fughe

La seconda parte del concerto sarà interamente dedicata ad autori friulani, con pagine firmate da Zardini, Marzona, Montico e Canciani. Il pubblico potrà ascoltare danze, canti, movimenti da concert, preludi e fughe, in un mosaico di brani che raccontano la ricchezza della scrittura strumentale regionale e il legame profondo tra lingua musicale e territorio.

L’ensemble Gli archi del Friuli e del Veneto, da anni impegnato nella riscoperta e nella valorizzazione del repertorio locale, offre così un’occasione preziosa per risentire pagine raramente programmate, in un contesto dall’acustica raccolta come quello del Museo La Mozartina, luogo da sempre vocato all’incontro tra storia, strumenti e pratica esecutiva.

Ingresso libero e informazioni

Entrambi i concerti sono ad ingresso gratuito, nel solco di una rassegna che vuole rendere la grande musica accessibile a residenti e visitatori della Carnia, anche nei mesi autunnali.

Tutte le informazioni aggiornate sul calendario, sugli interpreti e sui programmi sono disponibili sul sito lamozartina.it e sulle pagine social dell’associazione Gli Amici della Mozartina, che cura e promuove la manifestazione sul territorio.

Segui Prima Friuli