• Pubblicità
domenica, Settembre 14, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Regione FVG investe 1,6 milioni di euro per migliorare la vigilanza ambientale e l’efficienza energetica

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
27/11/2024
in Cronaca, Cultura, Friuli, Gorizia, Notizie, Pordenone, Trieste, Udine
Regione FVG investe 1,6 milioni di euro per migliorare la vigilanza ambientale e l’efficienza energetica
35
Condivisioni
697
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Collaborazione istituzionale per la vigilanza ambientale: firma della convenzione per il green deal

Un passo importante nella collaborazione tra le istituzioni del Friuli Venezia Giulia per la vigilanza ambientale e la realizzazione del green deal è stato compiuto con la firma della convenzione tra Regione, Arpa, Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia, Provveditorato alle Opere Pubbliche e Agenzia del Demanio. L’accordo, della durata di tre anni, mira a rafforzare la prevenzione e la vigilanza sui comportamenti illegittimi in ambito ambientale e a favorire il raggiungimento degli obiettivi europei in tema di sostenibilità.

Investimento e azioni concrete

L’assessore regionale alle Autonomie locali e alla sicurezza, Fabio Scoccimarro, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, evidenziando come l’investimento di 1,6 milioni di euro da parte della Regione FVG rappresenti un impegno concreto a favore del green deal e della sostenibilità. Le risorse saranno utilizzate principalmente per interventi di efficientamento energetico su edifici strategici dei Carabinieri, tra cui quelli di Udine, Gorizia, Trieste e Pordenone, con il fine di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2.

Un’azione congiunta per il futuro sostenibile

Il progetto prevede due principali azioni: da un lato, Arpa metterà a disposizione le proprie competenze per formare il personale dei Carabinieri, in particolare delle 109 stazioni dislocate sul territorio regionale, affinché acquisiscano conoscenze in materia ambientale. Questo percorso di formazione è reso ancora più mirato grazie all’inclusione del Noava, il Nucleo Operativo per l’Attività di Vigilanza Ambientale, che affiancherà le forze dell’ordine nelle operazioni di monitoraggio. Dall’altro lato, gli interventi di efficientamento energetico mirano a ridurre drasticamente l’impatto ambientale degli edifici, portando un risparmio energetico che si tradurrà in minori costi e in una significativa riduzione delle emissioni in atmosfera.

Numerosi benefici ambientali ed economici

Secondo i dati forniti da Scoccimarro, gli interventi di efficientamento energetico porteranno a un risparmio di 84,56 tonnellate di petrolio equivalente (TEP) all’anno, con un abbattimento delle emissioni di CO2 per 214.338,03 kg, e una riduzione delle altre emissioni inquinanti come biossido di zolfo e Nox. Inoltre, l’efficienza energetica consentirà un risparmio annuale di circa 147.000 euro sulle spese di consumo elettrico per le amministrazioni coinvolte.

L’importanza della sinergia istituzionale

Questa iniziativa rappresenta un esempio tangibile di come le istituzioni del Friuli Venezia Giulia stiano lavorando in stretta sinergia per la protezione ambientale e per favorire la sostenibilità economica e sociale, come ha ricordato anche il Comandante della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia, generale Gabriele Vitagliano. I fenomeni di violazione delle norme ambientali, come il smaltimento illecito di rifiuti pericolosi, sono sempre più frequenti nel Nordest italiano, e per questo è fondamentale potenziare la collaborazione tra Carabinieri e Arpa per una vigilanza più efficace e mirata.

Conclusione

Con questo accordo, la Regione Friuli Venezia Giulia compie un passo significativo verso un futuro più sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico, grazie alla riduzione dei consumi e delle spese energetiche. La sinergia tra istituzioni e la formazione continua degli operatori contribuiscono a garantire una gestione sostenibile e efficiente delle risorse ambientali per le generazioni future.

Tags: ambienteArpacarabinieriefficienza energeticaFriuli Venezia GiuliaGreen DealmorositàREGIONE FVGrisparmio energeticosostenibilità
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!
Cronaca

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!

14 Gennaio 2025
Eccellenza Europea per la Stroke Unit di Udine: «Certificazione Platinum»
Cronaca

Eccellenza Europea per la Stroke Unit di Udine: «Certificazione Platinum»

16 Febbraio 2024
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Furto a Lestizza: ladri in azione, bottino da 4.000 euro
Carabinieri

Furto a Lestizza: ladri in azione, bottino da 4.000 euro

19 Febbraio 2025
Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022
Cronaca

Intensa l’attività di prevenzione della Polizia di Stato di Udine negli ultimi due mesi: il report

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere
Cronaca

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere

26 Novembre 2024
Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!
Cronaca

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!

14 Gennaio 2025
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia
Cronaca

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia

1 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21