Il Quartetto Adorno e Roberto Prosseda in concerto al Teatro Miela di Trieste
Non perdere il concerto del Quartetto Adorno con Roberto Prosseda al Teatro Miela di Trieste, il 12 febbraio, con Brahms e Franck.
TRIESTE – Un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica da camera, che avrà luogo mercoledì 12 febbraio al Teatro Miela di Trieste. Il secondo concerto della stagione Cromatismi 4.0, organizzata da Chamber Music Trieste per celebrare la sua 30^ edizione, si concentra sul "Quintetto", una delle formazioni più emblematiche del repertorio cameristico. Il concerto vedrà la partecipazione del Quartetto Adorno, un ensemble di altissimo livello, completato dal talentuoso pianista Roberto Prosseda, che porta sul palco una straordinaria esperienza musicale.
Il Quartetto Adorno, una delle formazioni più premiate a livello internazionale, sarà protagonista di questo evento esclusivo. La sua fama è legata non solo all’alto livello artistico, ma anche alla scelta di suonare strumenti di rara bellezza e valore storico. Edoardo Zosi suona un violino Poggi del 1929, Liù Pelliciari un violino Scarampella del 1917 appartenuto al violinista Sergiu Luca, Benedetta Bucci una viola Sderci del 1939 e Francesco Stefanelli un violoncello del 700. Questi strumenti storici arricchiscono ogni esecuzione con una qualità sonora unica, che si sposa perfettamente con la maestria del quartetto.
Il concerto inizierà con il Quintetto per pianoforte e archi in fa minore, op. 34 di Johannes Brahms. Quest'opera è una delle più notevoli incursioni nel repertorio cameristico del compositore tedesco, e rappresenta una delle sue creazioni più mature. Sebbene la genesi del brano fosse stata lunga e travagliata, la sua versione finale, completata nel 1864, fu accolta con grande entusiasmo. Il primo movimento, con la sua potenza espressiva e la ricchezza melodica, è particolarmente emblematico dell'ispirazione brahmsiana.
La seconda parte del concerto sarà dedicata al Quintetto per pianoforte e archi in fa minore di César Franck, un'opera scritta negli anni 1878-1879. Il quintetto di Franck è noto per la sua struttura ciclica e per l'uso ricorrente dello stesso motivo musicale nei diversi movimenti, creando una continuità tematica che conferisce al brano una straordinaria coesione. La composizione si apre con una melodia discendente e drammatica del primo violino, che viene ripresa dal pianoforte in una risposta lirica, mentre il tema si sviluppa lungo l'intero pezzo.
Il concerto sarà un'opportunità unica per ascoltare uno dei pianisti italiani più apprezzati a livello internazionale, Roberto Prosseda, che ha collaborato con alcune delle orchestre più prestigiose del mondo, come la London Philharmonic, la Moscow State Philharmonic e la Filarmonica della Scala. Con il suo vasto repertorio, che include tra l'altro le incisioni integrali della musica pianistica di Mozart, Prosseda arricchirà ulteriormente l'esperienza musicale, affiancato dal talentuoso Quartetto Adorno.
Il concerto avrà luogo mercoledì 12 febbraio alle ore 20.30 presso il Teatro Miela di Trieste. I biglietti sono disponibili presso TicketPoint Trieste, mentre per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale dell'Associazione Chamber Music Trieste: www.acmtrioditrieste.it. La camera acustica predisposta al Teatro Miela, curata da SuonoVivo, offrirà un'esperienza sonora di altissimo livello, ideale per esaltare la qualità delle esecuzioni.