10mila persone alla manifestazione pro Pal a Udine: "Esercito e reparti speciali, stadio zona rossa"

Udine, definito il piano di sicurezza per la marcia pro Palestina. Revocato lo sciopero della Polizia Locale previsto per domani.

13 ottobre 2025 15:31
10mila persone alla manifestazione pro Pal a Udine: "Esercito e reparti speciali, stadio zona rossa" -
Condividi

UDINE – La Prefettura ha definito il piano di sicurezza per la manifestazione pro Palestina prevista domani pomeriggio a Udine, con partenza da piazza della Repubblica alle 17.30 e arrivo in piazza Primo Maggio, dopo un percorso di circa due chilometri.

Dispositivo di sicurezza e controlli sul percorso

L’evento si svolgerà a poche ore dall’incontro Italia–Israele valido per le qualificazioni ai Mondiali, in programma allo stadio Friuli, dichiarato per l’occasione zona rossa. Le forze dell’ordine hanno predisposto una rete di presidi e controlli lungo tutto il tragitto, con il coinvolgimento di polizia, carabinieri, reparti speciali, Esercito e vigili del fuoco. Previsto anche il divieto di bottiglie e bicchieri di vetro, oltre alla presenza di ambulanze supplementari per garantire assistenza immediata.

Viabilità modificata e misure preventive

La circolazione sarà limitata anche nelle vie adiacenti, tra cui viale dello Sport, via Bottecchia e via Sagrado. Alcune strutture temporanee della manifestazione Ein Prosit saranno smontate parzialmente per motivi di sicurezza. L’obiettivo del piano è quello di mantenere l’ordine pubblico assicurando contemporaneamente la libertà di manifestare.

Revocato lo sciopero della Polizia Locale

È stata revocata la protesta annunciata dal sindacato S.A.Po.L. FVG per la giornata del 14 ottobre. La decisione è arrivata al termine di un incontro in Prefettura con la partecipazione del prefetto Domenico Lione, rappresentanti del Comune e della Polizia Locale. Pur restando lo stato di agitazione, le parti hanno concordato di avviare un tavolo tecnico permanente per affrontare le criticità segnalate dal personale, dalle dotazioni di sicurezza ai corsi di formazione.

Segui Prima Friuli