Trieste, la Scuola del Burlo forma i primi esperti in farmacologia e tossicologia clinica del FVG

A Trieste proclamati i primi quattro specialisti FVG in farmacologia e tossicologia clinica della Scuola del Burlo.

24 novembre 2025 09:51
Trieste, la Scuola del Burlo forma i primi esperti in farmacologia e tossicologia clinica del FVG -
Condividi

TRIESTE – Il Friuli Venezia Giulia può contare sui suoi primi specialisti in farmacologia e tossicologia clinica, una figura destinata a diventare sempre più strategica nella sanità moderna. Presso l’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con l’IRCCS Burlo Garofolo e in rete con l’IRCCS CRO di Aviano, AsuFc e AsuGi, si sono conclusi gli esami finali del primo corso della Scuola di Specializzazione, segnando un traguardo storico per l’intero territorio

Un percorso formativo avanzato per la sanità del futuro

La Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica rappresenta uno dei percorsi più completi e qualificanti del settore, capace di formare professionisti che operano al crocevia tra ricerca clinica, governance del farmaco, farmacovigilanza, innovazione terapeutica e valutazione dell’appropriatezza delle terapie.

Le competenze acquisite spaziano infatti dal monitoraggio terapeutico dei farmaci alla farmacogenetica, dalla gestione delle sperimentazioni cliniche alla farmacoeconomia, fino alle attività clinico-assistenziali legate alla sicurezza e all’efficacia delle cure.
Un ambito cruciale in un momento in cui l’introduzione di nuovi farmaci, la personalizzazione delle terapie e gli elevati costi dell’innovazione richiedono competenze specialistiche solide e aggiornate.

La Scuola è aperta non solo ai laureati in medicina, ma anche a figure provenienti da farmacia, chimica e tecnologia farmaceutiche, biologia e altre discipline scientifiche, grazie alla sua equipollenza con la specialità in Farmacia Ospedaliera.

La commissione e le prime proclamazioni

La Commissione esaminatrice che ha valutato i candidati era composta dalle professoresse Marianna Lucafò e Raffaella Franca dell’Università di Trieste, dalla dottoressa Erika Cecchin del CRO di Aviano, dal professor Massimo Baraldo (Università di Udine e AsuFc) ed era presieduta dal professor Gabriele Stocco, direttore della Scuola di Specializzazione

Al termine delle prove, sono stati proclamati i primi quattro specialisti formatisi in Friuli Venezia Giulia, un traguardo che sancisce l’avvio di un percorso di crescita per l’intero comparto sanitario regionale.

Un progetto fortemente voluto e strategico

La nascita della Scuola è stata sostenuta con determinazione dalla professoressa Giuliana Decorti e dalla dottoressa Anna Arbo, responsabile della Farmacia del Burlo, consapevoli dell’importanza del farmacologo clinico nel supporto alle politiche del farmaco e nella sostenibilità dei sistemi sanitari regionali e nazionali

Il direttore del Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e della Salute dell’Università di Trieste, Luigi Murena, ha sottolineato come questo risultato rappresenti «un importante traguardo» e testimonianza dell’impegno dell’ateneo nell’ampliare il numero delle Scuole di Specializzazione per formare professionisti fondamentali direttamente nel territorio.

Un valore aggiunto per tutto il Friuli Venezia Giulia

Il successo del primo ciclo formativo è accolto con grande soddisfazione dall’Università di Trieste e dal Burlo, che guardano ai nuovi specialisti come a un elemento chiave per lo sviluppo della sanità regionale. Le loro competenze saranno infatti determinanti per affrontare le sfide future: dalla gestione dei farmaci innovativi alla sicurezza terapeutica, dalla personalizzazione delle cure al supporto alle decisioni cliniche.

Segui Prima Friuli