FRIULI VENEZIA GIULIA: L’AUMENTO DEI CARBURANTI È SOLO UNA FALSA NOTIZIA
Negli ultimi giorni, diversi media regionali hanno allarmato i cittadini con notizie sull’incremento dei prezzi dei carburanti. Tuttavia, i dati reali raccontano una storia diversa, confermata da segnalazioni accurate di operatori e utenti attenti.
Contrariamente alle voci allarmistiche, il prezzo del petrolio è sceso a partire dal 21 giugno, con conferme anche il 24 e il 25 giugno. Le prime riduzioni ai distributori in Friuli Venezia Giulia sono una chiara indicazione che i prezzi non stanno salendo in maniera generalizzata, come alcuni articoli hanno insinuato.
Un esempio tangibile arriva dalla stazione Tamoil di Gorizia, gestita da Manuel Rizzi, dove il prezzo del gasolio servito è sceso da €1,854 a €1,794 il 24 giugno. Una diminuzione documentata, regolarmente segnalata all’Osservatorio Prezzi del MIMIT.
Discrepanze nei dati: prezzi medi spesso falsati
Secondo segnalazioni da operatori e associazioni, i dati su cui si basano le analisi sono inattendibili a causa di comunicazioni scorrette dei gestori sui prezzi. Questa distorsione dei dati può portare a valori medi più alti nella percezione pubblica.
La questione ha attirato l’attenzione della:
- Guardia di Finanza
- Interrogazione parlamentare degli Onorevoli Peluffo e Serracchiani
- Comunicazione all’AGCM
La trasparenza su prezzi serviti e self è fondamentale per evitare la diffusione di notizie fuorvianti e fake news riguardo al mercato dei carburanti.
Il caso Tamoil Gorizia: trasparenza e dati alla mano
Dalla pagina Facebook di Manuel Rizzi sono stati condivisi:
- I prezzi in tempo reale
- Le ricevute inviate all’Osservatorio Prezzi
- Le prove della riduzione del prezzo il 24 giugno
Ecco i dettagli pubblicati online: