Prepotto-Castelmonte, un cammino tra gusto, natura e devozione: alla scoperta delle eccellenze del territorio

Il 23 novembre a Prepotto “Itinerari dell’identità agricola collettiva”: cammini, degustazioni e cultura lungo il Cammino Celeste fino a Castelmonte.

13 novembre 2025 10:59
Prepotto-Castelmonte, un cammino tra gusto, natura e devozione: alla scoperta delle eccellenze del territorio -
Condividi

PREPOTTO (UD) – Il Friuli Venezia Giulia diventa teatro di un progetto pilota nazionale che unisce turismo lento, cultura agricola e spiritualità. Domenica 23 novembre si terrà infatti a Prepotto l’evento “Gli Itinerari dell’Identità Agricola Collettiva lungo il Cammino Celeste”, una giornata di scoperta, degustazioni e cammino tra i luoghi simbolo della Valle dello Judrio e il Santuario di Castelmonte.

Promosso dal Comune di Prepotto e dal Coordinamento regionale delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione di Pro Loco Prepotto, Cammino Celeste, PromoTurismoFVG – Io sono Friuli Venezia Giulia, Città dell’Olio, Federcammini e Unpli, l’evento nasce per valorizzare territorio, tradizioni e prodotti agricoli locali in un contesto paesaggistico e culturale unico.

Un progetto nazionale di turismo rurale e consapevole

Come spiega Tiziano Venturini, vicepresidente nazionale e coordinatore regionale delle Città del Vino, si tratta di «un progetto pilota a livello nazionale che trova in Friuli una delle sue prime attuazioni insieme a Boca, in Piemonte. L’obiettivo è promuovere uno sviluppo territoriale sostenibile, basato sulla civiltà agricola e sulla difesa delle produzioni tradizionali».

L’iniziativa rientra nel Protocollo d’Intesa nazionale firmato tra Città del Vino, Città dell’Olio, FederCammini e Unpli, e punta alla creazione di cinque itinerari tematici in altrettante regioni italiane. Percorsi da vivere a piedi o in bicicletta, tra natura, cultura e gusto, con esperienze enogastronomiche, attività educative e ospitalità diffusa.

Un viaggio tra fede, natura e sapori

Il tracciato friulano seguirà il Cammino Celeste, storico percorso di pellegrinaggio che unisce Aquileia al Monte Lussari, attraversando borghi e paesaggi di straordinaria bellezza.
Come spiega la sindaca di Prepotto, Mariaclara Forti, l’evento sarà «un’occasione per accompagnare i visitatori alla scoperta delle nostre eccellenze culturali, enoiche e gastronomiche. Oltre ai celebri Schioppettino di Prepotto e di Cialla, presenteremo la coltivazione dello zafferano, i mieli locali e la nuova “zuppa francescana”, nata proprio dall’ispirazione di questa giornata».

Le tappe comprenderanno la visita al borgo di Centa, alla chiesa di San Pietro di Chiazzacco, e alle nuove sale del Santuario di Castelmonte, recentemente riaperte al pubblico.

Percorsi a piedi e in bicicletta

L’evento prevede due cammini a piedi e un percorso in bicicletta, con differenti livelli di difficoltà:

  • Gruppo A (a piedi): circa 10 km, dislivello 500 m, partenza alle 8.30 da Albana (Ponte dello Schioppettino).

  • Gruppo B (a piedi): circa 4 km, dislivello 280 m, partenza alle 9.30 da San Pietro di Chiazzacco.

  • Gruppo bici: circa 16 km, dislivello 600 m, partenza alle 9.30 dal Municipio di Prepotto.

Per tutti i partecipanti accoglienza con caffè, tè caldo e dolci del Panificio Codromaz, quindi visite guidate, degustazioni di miele e vini locali con la presentazione dello Schioppettino a cura di Matteo Bellotto, e la visita alla coltivazione dello zafferano.

Tra le 12 e le 13 l’arrivo al Santuario di Castelmonte, dove si terranno la visita guidata alle nuove sale, la presentazione del Cammino Celeste e il ristoro finale con zuppa francescana, prodotti del territorio e castagnata.
Il rientro sarà a piedi o in pulmino (su prenotazione).

Partecipazione e iscrizioni

La quota di partecipazione è di 6 euro a persona, comprensiva di ristori e assicurazione.
Iscrizioni obbligatorie entro giovedì 20 novembre contattando la Pro Loco di Prepotto all’indirizzo [email protected] o al numero 328 6983865.
In caso di maltempo, l’evento si svolgerà direttamente al Santuario di Castelmonte a partire dalle ore 11.00.

Segui Prima Friuli