Premio Casanova 2025: Antonio Trampus celebrato a Castello di Spessa

Premiato Antonio Trampus al Premio Casanova 2025 a Castello di Spessa, omaggio ai 300 anni dalla nascita del celebre avventuriero.

15 luglio 2025 09:30
Premio Casanova 2025: Antonio Trampus celebrato a Castello di Spessa -
Condividi

CAPRIVA DEL FRIULI – Ieri sera, nei suggestivi saloni ottocenteschi del Castello di Spessa, si è svolta la cerimonia di conferimento del Premio Casanova 2025, evento che da oltre vent’anni vede protagonista il Castello di Spessa e l’Associazione Amici di Casanova, entrambi guidati dalla famiglia Pali.

Un omaggio a Giacomo Casanova nei 300 anni dalla nascita

La premiazione, che ha coinciso con il tricentenario della nascita di Giacomo Casanova, il celebre avventuriero e intellettuale che nell’estate del 1773 soggiornò proprio al Castello di Spessa per revisionare le bozze del suo libro Istoria delle turbolenze della Polonia, ha accolto ospiti illustri, personalità di spicco e rappresentanti istituzionali.

Premio a Antonio Trampus, esperto di Casanova

Il riconoscimento è stato assegnato al professor Antonio Trampus, docente ordinario di Storia moderna all’Università Ca’ Foscari di Venezia e autore di volumi di riferimento sul Chevalier de Seingalt, tra cui il recente Giacomo Casanova: il mito di un avventuriero (Carocci, 2025). Trampus è noto anche per la sua attività di curatore della rivista internazionale Casanoviana e per aver coordinato progetti di studio innovativi come Giacomo Casanova and his time.

Un gala lirico per celebrare Casanova

La serata è stata arricchita da un raffinato intermezzo musicale, parte del Piccolo Opera Festival, con il Gala lirico “La seduzione all’Opera”, che ha proposto celebri arie da Don Giovanni, Carmen, La Bohème, Pagliacci e altri capolavori, evocando l’universo seduttivo e passionale legato a Casanova.

Una celebrazione tra storia, arte e cultura

Condotta dai giornalisti Gian Paolo Polesini e Stefano Cosma, la cerimonia ha saputo coniugare rigore storico, suggestione artistica e spirito celebrativo, rendendo omaggio a Casanova come simbolo di libertà intellettuale e vitalismo europeo.

Un riconoscimento alla ricerca culturale

Il premio a Trampus rappresenta un segno di rinnovato impegno per la ricerca storico-culturale, valorizzando chi ha contribuito a mantenere vivo il dibattito su Casanova, andando oltre il mito per restituire la complessità e la poliedricità dell’uomo e dell’intellettuale.

Segui Prima Friuli