Pramollo, 16 milioni per la nuova cabinovia: extra tecnologia e comfort per la stagione invernale
A Nassfeld-Pramollo inaugurata la nuova cabinovia Gartnerkofelbahn: 16 milioni di investimento, 55 cabine panoramiche e comfort totale.
PRAMOLLO (NASSFELD) – Un investimento da 16 milioni di euro segna l’inizio della nuova stagione nel comprensorio sciistico di Nassfeld-Pramollo, al confine tra Friuli Venezia Giulia e Carinzia, con l’inaugurazione della nuova cabinovia Gartnerkofelbahn, un impianto all’avanguardia che unisce tecnologia, comfort e sostenibilità.
Un impianto moderno e accessibile a tutti
La nuova cabinovia è composta da 55 cabine panoramiche interamente vetrate, capaci di trasportare fino a 2.620 passeggeri all’ora in un tempo di percorrenza di 6 minuti e mezzo. Ogni cabina, dotata di comode sedute e accessi completamente privi di barriere architettoniche, può ospitare 10 persone, offrendo una vista spettacolare sulle montagne circostanti.
Accanto all’impianto è in costruzione un moderno centro funzionale con ristorante e servizi integrati, concepito per migliorare l’accoglienza e ampliare l’offerta turistica della località.
Sinergie e rinnovamento del comprensorio
La Gartnerkofelbahn, insieme alla Tröglbahn realizzata lo scorso anno, condividerà una serie di infrastrutture tra cui biglietterie comuni, servizi igienici e pronto soccorso, in un’ottica di efficienza e sostenibilità gestionale.
È stato inoltre completamente ristrutturato il bar “BergHex”, punto di ritrovo molto amato da sciatori e turisti.
Dalla storica seggiovia al nuovo futuro
La nuova cabinovia sostituisce la seggiovia a quattro posti inaugurata nel 1985, che in quasi quarant’anni di attività ha trasportato oltre 32 milioni di passeggeri.
«Dopo quattro decenni di servizio estivo e invernale, la sostituzione era inevitabile – ha dichiarato Klaus Herzog, amministratore delegato della Nassfeld Lift GesmbH & Co KG –. Questo investimento renderà Nassfeld ancora più attrattiva per ospiti e residenti durante tutto l’anno».
Tra le prospettive future, anche la realizzazione di un ristorante panoramico in quota e nuove collaborazioni con partner italiani.
Altri 7 milioni per lo sviluppo del comprensorio
L’impegno economico non si ferma qui: altri 7 milioni di euro sono stati destinati alla modernizzazione del comprensorio sciistico.
Durante l’estate, l’area di esercitazione per bambini sulla Tressdorfer Alm è stata completamente ridisegnata e dotata di nastri trasportatori coperti, mentre sono stati installati nuovi generatori di neve e ampliate diverse piste.
La popolare Nassfeld Challenge – la gara-gioco interattiva che coinvolge sciatori di tutte le età – è stata rinnovata con un design moderno e nuove tecnologie che renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente.
Un ponte tra Friuli e Carinzia
Con questi investimenti, Nassfeld-Pramollo consolida la propria posizione tra i dieci comprensori sciistici leader in Austria, rafforzando il legame con il vicino Friuli Venezia Giulia e con la comunità di Pontebba, distante appena 13 chilometri.