• Pubblicità
sabato, Settembre 13, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Posa della prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento

La posa della prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento segna un passo avanti per la sanità regionale, con investimenti strategici e nuove strutture per i cittadini.

Redazione Redazione
27/05/2024
in Cronaca, In primo piano, Notizie, Udine
Posa della prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento
38
Condivisioni
760
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

TARCENTO – Con la cerimonia della posa della prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento, si compie un nuovo significativo passo avanti nella grande operazione infrastrutturale avviata dall’Amministrazione regionale. L’obiettivo è fornire una risposta concreta e appropriata alle esigenze sanitarie dei cittadini, avvicinando i servizi sanitari e i professionisti al territorio di residenza delle nostre comunità.

Un investimento strategico per la salute

Questa mattina, l’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia ha sottolineato l’importanza dell’evento durante la cerimonia tenutasi negli spazi esterni del Distretto sociosanitario del Torre. L’assessore ha evidenziato che la manovra complessiva in sanità avviata dalla Regione supera il miliardo di euro di investimenti. Questo impegno strategico mira a rinnovare un sistema che non risponde più alle esigenze della mutata composizione demografica della popolazione del Friuli Venezia Giulia, affrontando temi cruciali come l’invecchiamento della popolazione e la gestione delle malattie croniche.

La Casa della Comunità: un punto di riferimento per i cittadini

Portando i saluti del governatore del Friuli Venezia Giulia e ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a questo primo importante traguardo, l’assessore alla Salute ha sottolineato come la Regione stia lavorando per fare in modo che le Case della Comunità diventino un punto di riferimento per i cittadini. Questi centri saranno dotati di personale sanitario adeguato e con competenze specifiche, rappresentando un pilastro fondamentale per il diritto alla salute. Questo sforzo richiede un cambiamento culturale significativo, al di là delle appartenenze politiche, per garantire il benessere della popolazione.

L’assessore ha anche ricordato che, oltre alle ingenti risorse messe in campo, la Regione sta lavorando alacremente per garantire che le Case della Comunità possano concretamente diventare un punto di riferimento per i cittadini. Questo impegno comprende la presenza di personale sanitario in numero adeguato e con le necessarie competenze specifiche. Uno sforzo non da poco, vista la situazione complessa che vive il sistema sanitario in Italia e in Europa; uno sforzo imprescindibile che richiede pure un cambio culturale da parte di tutti, scevro da ogni orientamento politico, per il bene primo rappresentato dal diritto alla salute del cittadino.

Il nuovo edificio e le sue funzioni

Il nuovo fabbricato sorgerà in continuità con l’attuale sede del Distretto sociosanitario e avrà una superficie di circa 3.200 metri quadrati, distribuiti tra un corpo mono-piano e uno a tre livelli. Le attività sanitarie previste includeranno:

Cup

Prelievi

Ambulatori dei medici di medicina generale

Pediatri di libera scelta

Assistenza medica/continuità assistenziale

Ambulatori specialistici

Servizio infermieristico domiciliare

Punto unico di accesso

Sala polivalente

Uffici del Distretto

Tempistiche e finanziamenti

I lavori sono stati già consegnati alla ditta e il loro completamento è previsto per dicembre 2025. Il progetto ha un quadro economico complessivo di oltre 7.868.000 euro, finanziati in parte con fondi regionali (circa 6.378.000) e in parte con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (circa 1.489.000).

Sistemazione delle aree esterne

È prevista la sistemazione delle aree esterne con la realizzazione di 219 posti auto, razionalizzando l’organizzazione dell’area. Una volta completati i lavori, le funzioni attualmente collocate nella sede del Distretto saranno trasferite nel nuovo fabbricato, permettendo la riqualificazione dell’edificio esistente.

Questa cerimonia rappresenta non solo un evento simbolico, ma anche un momento di riflessione sull’importanza dell’infrastruttura sanitaria nella vita delle comunità. La nuova Casa della Comunità non sarà solo un edificio moderno, ma un vero e proprio hub sanitario capace di offrire servizi di qualità e di rispondere alle crescenti esigenze della popolazione.

La visione a lungo termine per la sanità regionale

L’assessore ha voluto sottolineare che questo progetto fa parte di una visione a lungo termine che punta a rendere il sistema sanitario regionale più efficiente, accessibile e vicino alle persone. Le Case della Comunità saranno il fulcro di questa trasformazione, promuovendo un modello di assistenza integrata che mette al centro il paziente e le sue necessità.

L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche rappresentano sfide importanti che richiedono soluzioni innovative. La Casa della Comunità di Tarcento è una risposta concreta a queste sfide, offrendo una struttura in grado di fornire assistenza continua e personalizzata, riducendo la necessità di ricorrere agli ospedali per le cure primarie.

Collaborazione e impegno per il futuro

La realizzazione di questo progetto è il frutto della collaborazione tra diverse istituzioni e soggetti coinvolti, dimostrando che lavorare insieme per un obiettivo comune può portare a risultati tangibili e duraturi. L’assessore ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito a questo traguardo, evidenziando che il lavoro di squadra e l’impegno collettivo sono fondamentali per affrontare le sfide future.

In conclusione, la posa della prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento rappresenta un passo significativo verso un sistema sanitario più vicino ai cittadini, capace di rispondere in modo efficace e tempestivo alle loro esigenze. Questo progetto testimonia l’impegno della Regione Friuli Venezia Giulia nel garantire il diritto alla salute per tutti, attraverso investimenti mirati e una visione strategica orientata al futuro.

Tags: Casa della ComunitàFriuli Venezia GiuliainfrastrutturesanitàTarcento
Condividi15Tweet10

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici
Cronaca

In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici

20 Gennaio 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche
cinema friuli

Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche

29 Maggio 2025
Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Cronaca

Trieste, incendio a Servola: 59enne ustionato ed intossicato, è grave

23 Gennaio 2023
Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location
Cronaca

Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location

19 Febbraio 2024

Più lette della settimana

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere
Cronaca

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere

26 Novembre 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato
Carabinieri

Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato

12 Febbraio 2025
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023
Buona Domenica: frasi e immagini di “Buongiorno” da condividere
Cronaca

Buona Domenica: frasi e immagini di “Buongiorno” da condividere

16 Novembre 2024

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21