Pordenone cresce nel turismo: +11,7% di presenze nel 2025

Pordenone registra un +11,7% di presenze turistiche: effetto Capitale della Cultura 2027 e nuove sinergie per la promozione della città.

04 ottobre 2025 20:00
Pordenone cresce nel turismo: +11,7% di presenze nel 2025 -
Condividi

PORDENONE – Il turismo in città vive un momento di forte crescita, segno evidente del rinnovato interesse verso il territorio e del successo delle strategie di promozione messe in campo negli ultimi mesi. I dati diffusi da PromoTurismoFVG relativi al periodo gennaio-luglio 2025, confrontati con lo stesso arco temporale del 2024, raccontano un quadro estremamente positivo: le presenze complessive sono salite dell’11,7%, con un netto aumento sia dei visitatori italiani che di quelli stranieri.

Crescita trainata dal turismo italiano

Nel dettaglio, i turisti italiani hanno fatto registrare un incremento del +17,3%, mentre gli ospiti provenienti dall’estero sono aumentati del +4,6%. Un risultato che conferma come Pordenone stia diventando una meta sempre più apprezzata, sia per chi arriva da altre regioni italiane, sia per i visitatori europei e internazionali.

Questi numeri si riferiscono alla sola città di Pordenone, e non all’intera provincia, dimostrando come il capoluogo sia riuscito a conquistare una propria identità turistica autonoma. La ricchezza culturale, la vivibilità urbana e la qualità degli eventi promossi sul territorio rappresentano fattori determinanti di questa crescita.

L’effetto Capitale della Cultura 2027

L’Assessore al Turismo Alberto Parigi ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando come “gli effetti positivi della nomina di Pordenone a Capitale italiana della Cultura 2027 stiano già dispiegandosi”.
Secondo Parigi, a fare la differenza è il cosiddetto “sistema Pordenone”, una rete di sinergie costruita per valorizzare la città su scala nazionale. “Molti avranno notato le campagne dedicate alle nostre bellezze – ha aggiunto – presenti sulle principali testate italiane, ma anche il crescente interesse da parte dei media televisivi, che hanno scelto e continuano a scegliere Pordenone come scenario dei loro racconti”.

Un lavoro corale che, come spiega l’assessore, “sta permettendo di far uscire Pordenone da quel cono d’ombra in cui è rimasta per troppo tempo, mostrando al grande pubblico il suo vero potenziale culturale e turistico”.

Una città che sorprende

Ripercorrendo il percorso della candidatura, Parigi ha ricordato il messaggio chiave del dossier presentato: “Pordenone è un tesoro da scoprire, una realtà capace di sorprendere”, in linea con il titolo del progetto “Pordenone 2027. Città che sorprende”.
La visione proposta dall’amministrazione comunale punta a trasformare la città in un laboratorio di cultura, innovazione e identità, capace di unire tradizione e futuro.

Il riconoscimento ottenuto rappresenta dunque non solo un obiettivo, ma una leva concreta per rilanciare il turismo e l’economia locale, coinvolgendo istituzioni, associazioni, operatori e cittadini in un percorso comune.

Promozione, cultura ed eventi come motori di sviluppo

“Questi numeri – ha sottolineato Parigi – confermano che siamo sulla strada giusta, ma non intendiamo fermarci. Come Amministrazione continueremo a lavorare ogni giorno per promuovere Pordenone a livello nazionale, sviluppando il turismo attraverso leve strategiche multiple: dalla cultura agli eventi, dall’accoglienza alle collaborazioni pubblico-private.”

L’obiettivo è quello di consolidare nel tempo la crescita registrata, creando un’offerta turistica sempre più diversificata e sostenibile, in grado di valorizzare l’identità del territorio e attrarre nuovi flussi di visitatori.

Con il 2027 all’orizzonte, Pordenone si prepara dunque a vivere una stagione di rinascita, confermandosi come una città viva, dinamica e sorprendente, pronta ad accogliere chi desidera scoprire un volto autentico del Friuli Venezia Giulia.

Segui Prima Friuli