Mobilità estiva, attività capillare della Polizia di Pordenone: sicurezza su strade, treni e nelle stazioni

Polizia di Stato in campo con controlli, pattuglie e sorveglianza aerea per viaggi sicuri durante l’estate.

13 agosto 2025 15:44
Mobilità estiva, attività capillare della Polizia di Pordenone: sicurezza su strade, treni e nelle stazioni -
Condividi

PORDENONE – Con l’arrivo dell’estate e l’intensa mobilità che caratterizza il mese di agosto, la Polizia di Stato rinnova il proprio impegno a garantire viaggi sicuri a milioni di cittadini. L’attività di controllo e prevenzione, svolta quotidianamente dalle diverse Specialità del Corpo, è pensata per assistere i cittadini in viaggio per raggiungere i propri cari o le località di vacanza.

La Polizia Stradale è impegnata sulle arterie di maggiore traffico, dove attua presidi di vigilanza e controlli mirati. L’obiettivo è contrastare le condotte di guida più rischiose, riducendo il numero di incidenti e promuovendo prudenza e senso di responsabilità. Durante i viaggi, automobilisti e motociclisti possono contare su pattuglie pronte a intervenire in caso di necessità, con un’attenzione particolare nei periodi di maggior afflusso.

Sicurezza all'interno delle stazioni ferroviarie

All’interno delle stazioni e a bordo dei treni, la Polizia Ferroviaria svolge un'attività di prevenzione e controllo per tutelare i passeggeri, monitorare le aree più affollate e garantire interventi tempestivi in caso di problemi. Questo presidio si rivela fondamentale soprattutto nei momenti di picco, quando arrivi e partenze si intrecciano in un flusso continuo di persone.

Il contributo del Reparto Volo

Dall’alto, grazie agli elicotteri e agli aeromobili del Reparto Volo, viene garantita un’osservazione costante sia del traffico stradale che ferroviario. Questa sorveglianza aerea consente di individuare rapidamente eventuali criticità, fornendo supporto alle pattuglie a terra e agevolando interventi rapidi in caso di emergenza.

Segui Prima Friuli