Pordenone accoglie MuSICAM 2025: la pianista Samira Alvash interpreta Beethoven e Scriabin
MuSICAM 2025 porta Samira Alvash in concerto a Piano City Pordenone con musiche di Beethoven e Scriabin, giovedì 16 ottobre alle 18.30.


PORDENONE – L’atmosfera musicale di MuSICAM 2025 torna a incantare il pubblico nell’ambito di Enjoy Pordenone with SICAM, l’iniziativa che anima il centro storico in occasione della fiera internazionale della componentistica. Giovedì 16 ottobre alle 18.30, la sala concerti di Piano City in vicolo San Francesco ospiterà il concerto della pianista Samira Alvash, protagonista di un programma che celebra i grandi maestri Ludwig van Beethoven e Alexander Scriabin.
Un programma tra romanticismo e modernità
La giovane pianista bulgara interpreterà la Fantasia per pianoforte in sol minore op. 77 e le Sei Bagatelle op. 126 di Beethoven, accanto ai Quattro Preludi op. 22 di Scriabin e a un brano finale a sorpresa. Il programma, ricco di suggestioni e contrasti, accompagnerà il pubblico in un viaggio tra la libertà creativa del genio di Bonn e l’intensità lirica del compositore russo, segnando un dialogo ideale tra due epoche della musica pianistica.

Il talento di Samira Alvash
Formata all’Accademia Nazionale di Musica “Prof. Pancho Vladigerov” di Sofia, Samira Alvash prosegue il suo perfezionamento al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste sotto la guida di Teresa Trevisan. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, si è esibita come solista e in formazioni cameristiche in Italia e Bulgaria, distinguendosi per sensibilità interpretativa e padronanza tecnica. Svolge anche attività didattica, con studenti premiati in competizioni nazionali e internazionali.
Una serata per il pubblico di SICAM
Il concerto fa parte del cartellone di Enjoy Pordenone with SICAM, rassegna di eventi che dal 13 al 16 ottobre arricchiscono la città accogliendo i visitatori della fiera e il pubblico locale. L’appuntamento, a ingresso libero fino a esaurimento posti, si inserisce nel percorso di valorizzazione culturale che accompagna “Verso 2027 – Pordenone Capitale Italiana della Cultura”.

Una rete di sostenitori e istituzioni
L’iniziativa è promossa grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone e della Fondazione Friuli, con il sostegno di un ampio network di realtà economiche e associative del territorio, tra cui Confindustria Alto Adriatico, Camera di Commercio, Consorzio Ponte Rosso-Tagliamento, Yamaha, Molino Pordenone, Atap, Neos Group, Karton, Mobilificio Sangiacomo, Savio Macchine Tessili e Bcc Pordenonese e Monsile.
Con MuSICAM 2025, Piano City Pordenone si conferma un punto di riferimento per la musica d’autore e un simbolo della vitalità culturale friulana, capace di unire tradizione, talento e innovazione in un’unica esperienza musicale condivisa.