Pordenone scopre i musei della Destra Tagliamento in vista di Capitale Italiana della Cultura 2027
Pordenone avvia un percorso culturale con visite ai musei della Destra Tagliamento in vista di Capitale Italiana della Cultura 2027.


PORDENONE – Un primo incontro dedicato alla scoperta delle realtà museali più suggestive della Destra Tagliamento si è svolto mercoledì 11 giugno al Palazzo del Fumetto, nell’ambito di un progetto promosso dal Consorzio Pordenone Turismo e da Ascom-Federalberghi, coinvolgendo i propri associati.
Alla scoperta dei musei della Destra Tagliamento
L’appuntamento ha offerto una visita guidata al Palazzo del Fumetto, con particolare attenzione al Museo del Fumetto e alla mostra temporanea “Il Segno di Magnus”. Sono state inoltre presentate altre due eccellenze culturali del territorio: il nuovo Museo Interattivo della Radio e della Società (Mirs) di Pasiano e il Museo delle Coltellerie di Maniago, ospitato nello storico edificio Coricama.
Visite programmate nei musei coinvolti
Dopo l’incontro introduttivo, coordinato nell’auditorium del Palazzo del Fumetto da Mara Prizzon per la parte teorica e da Giuseppe Menegoz di Eupolis Studio Associato per la parte esperienziale, sono previste le visite guidate ai musei. Il 17 giugno sarà la volta del Museo Mirs, mentre il 23 giugno si visiteranno il Museo delle Coltellerie e la Galleria d’Arte dell’associazione Le Arti Tessili di Maniago. Per informazioni è possibile contattare Vera Porracin di Ascom Pordenone al numero 0434 549465.
Un progetto di valorizzazione territoriale verso Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027
L’iniziativa rappresenta la prima tappa di un percorso congiunto tra Palazzo del Fumetto, Confcommercio e Consorzio Pordenone Turismo, volto alla valorizzazione culturale e turistica del territorio in vista del prestigioso riconoscimento di Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027.
Le dichiarazioni dei rappresentanti
Per la presidente del Consorzio, Giovanna Santin, questa collaborazione rappresenta «una grande opportunità per gli operatori turistici e alberghieri di immergersi nel racconto autentico del territorio».
Il presidente del Palazzo del Fumetto, Marco Dabbà, ha aggiunto: «Accogliamo con entusiasmo questa iniziativa che sottolinea l’importanza di azioni condivise e sinergiche verso un obiettivo comune, come quello di preparare Pordenone al ruolo di Capitale Italiana della Cultura».