Pordenone celebra le Giornate Europee del Patrimonio con Villa romana e Museo Archeologico

A Pordenone weekend gratuito di visite e laboratori per le Giornate Europee del Patrimonio 2025.

25 settembre 2025 07:00
Pordenone celebra le Giornate Europee del Patrimonio con Villa romana e Museo Archeologico -
Condividi

PORDENONE – In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, la Villa romana di Torre e il Museo Archeologico del Friuli Occidentale propongono un programma speciale di aperture straordinarie, visite guidate e laboratori didattici.

L’iniziativa, coordinata a livello nazionale dal Ministero della Cultura e a livello regionale dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio FVG, quest’anno è dedicata al tema “Architetture: l’arte di costruire”, che celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico 1975. Un invito a riscoprire il paesaggio architettonico, dalla preistoria fino ai giorni nostri.

Cultura per tutti

«Le Giornate Europee del Patrimonio sono un’occasione preziosa per valorizzare i nostri tesori culturali – sottolinea l’assessore alla Cultura Alberto Parigi –. La Villa romana di Torre e il Museo Archeologico sono due gioielli del territorio che meritano di essere conosciuti. Per questo abbiamo pensato a un programma gratuito con attività dedicate a famiglie e bambini, affinché il nostro patrimonio diventi un’esperienza condivisa e accessibile a tutti».

Programma del weekend

Il programma, promosso dal Comune di Pordenone con la Soprintendenza FVG e in collaborazione con Eupolis Studio Associato, si articola tra villa e museo:

  • Villa romana di Torre, Parco comunale del Noncello: apertura dalle 9.00 alle 12.30 con visite guidate alle 9.30, 10.30 e 11.30. Alle 10.30 laboratorio per bambini e famiglie.

  • Museo Archeologico del Friuli Occidentale: visitabile dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. In mattinata visita guidata dedicata alla sezione romana; nel pomeriggio di sabato 27, dalle 15.30 alle 17.30, attività di orienteering a ciclo continuo per famiglie e gruppi, con mappe e indizi per esplorare le collezioni.

Attività gratuite e senza prenotazione

Le iniziative sono curate dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio FVG, da Eupolis Studio Associato, dal Museo Archeologico del Friuli Occidentale e da Mondo Delfino Coop. Soc.. Tutte le attività sono gratuite e accessibili senza prenotazione, fino a esaurimento posti o raggiungimento della capienza massima.

Segui Prima Friuli